Benvenuto nella community di Italiamac Forum

Benvenuto su Italiamac, la più grande comunità AMUG italiana riconosciuta da Apple. La consultazione è libera. Se vuoi anche partecipare attivamente alle discussioni pubblicando post e messaggi puoi iscriverti gratuitamente, avrai molti vantaggi:
- Pubblicare post, messaggi e richieste di aiuto
- Fare amicizia e usare i messaggi privati fra utenti
- Pubblicare annunci di vendita di usato
- Usare tutte le funzioni della community
Change Mode
-
Numero contenuti
3713 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tipo di contenuto
Profili
Calendario
Forum
Galleria
Annunci
Store
Risposte pubblicati da @Maurizio
-
-
Le prestazioni dipendono molto dal tipo di supporto e dal tipo di connessione.
L'unione tra un disco blade (non SATA) e una case Thunderbolt 3 offrono le migliori prestazioni.
Come ad esempio questo
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/portable/x5/
Se hai bisogno di molto spazio, anche differenziato, ad esempio per collegare dischi di back up o comunque di archivio dove non ti serve sempre la massima potenza, allora potrebbe aiutarti un oggetto come questo
https://fantec.com/it/prodotto/fantec-qb-35u31/
Se invece cerchi un oggetto unico con le migliori prestazioni devi scegliere qualcosa di questo tipo
https://www.owcdigital.com/products/thunderbay
-
I 128 interni sono un po' stretti, però se li usi con molta attenzione, mettendo solo il sistema operativo e i programmi strettamente necessari ce la puoi fare.
Semmai è la RAM che nel medio/lungo termine potrebbe rivelarsi insufficiente.
-
Un SSD non è dotato di parti meccaniche in movimento, per cui non produce alcun rumore.
-
-
Hai installato sul Mac Book Pro il programma HP Smart ?
-
Attualmente Photoshop è alla versione 22.x, i cui requisiti minimi partono proprio da Mojave, mentre sono consigliate le versioni successive.
Qui trovi un elenco dei problemi noti con queste ultime versioni
-
-
Dirette di cosa ?
-
Ne parlano anche qui
Il cross posting sarebbe da evitare.....
-
Potrebbe essere la scheda video.
Quando si presenta il fenomeno se riavvii cambia qualcosa ?
-
Una strada semplice può essere quella di collegarlo per un attimo ad un Mac, poi copiarsi la cartella Masters su una pennetta o su un disco formattato per Win.
A quel punto su Windows dovresti essere in grado di importare il contenuto della cartella in un programma analogo di gestione foto.
-
Da Windows non saprei dire. 🤷♂️
-
Prova a dare un occhiata qui
-
Non so con quali prestazioni e stabilità, ma potrebbe funzionare.
-
27 minuti fa, bonf2 dice:
Mettiamo che vado da un amico che ha un mac, posso dire ad iphoto dove si trova il file della libreria?
In questo modo sul computer dell'amico non viene copiato nulla giusto?
Potrebbe essere. Comunque puoi fare la prova su un tuo Mac.
-
50 minuti fa, bonf2 dice:
Che differenza c'è tra la cartella iphotolibrary e fotolibrary?
Sono due programmi differenti.
-
Io in Mojave nella libreria di Foto non ho la cartella Originals per cui ho tutto in Masters.
-
-
-
La porta Thunderbolt 1 ha già più di 5 anni e non è semplice trovare un case con quella connessione.
-
Generalizzare non è quasi mai un buon modo per approcciare la comprensione.
-
Nella mia esperienza collegando al Mac i telefoni basati su Android ho visto che non c'è un comportamento fisso, ci sono variabili che dipendono dalla versione di Android, da eventuali personalizzazioni del marchio e infine dalla versione di OS X.
L'obiettivo è far aprire Trasferimento File Android e che rimanga aperta la finestra che mostra le cartelle del telefono.
-
Non hai specificato quale disco hai ora, ma in ogni caso sì, mettere un ssd interno significa averlo collegato direttamente alla scheda madre, hai il massimo delle prestazioni.
Ovviamente è un intervento che richiede una certa perizia, se uno non se la sente è il caso di farsi fare un preventivo da qualcuno competente.
-
Il tuo iMac non ha il sensore della temperatura, quindi il problema non si pone
https://it.ifixit.com/Guida/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2638+Hard+Drive+Replacement/28781?lang=en
Se proprio proprio dovessi usare un disco blade, tanto vale inserirlo dentro
https://it.ifixit.com/Guida/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2638+Blade+SSD+Replacement/29130?lang=en
Una soluzione esterna può andare bene, ma il case che hai scelto non è adattissimo, poiché tu non hai una porta USB 3.1 o USB C.
Anche se la produci con della civetteria non andrai comunque alle velocità di quel protocollo.
I protocolli che hai a disposizione sono USB 3 e Thunderbolt 2.
Pareri su SSD Mac Mini 2018
in Domande su Mac - Hardware
Inviato
Una soluzione esterna non è mai pari ad una interna, ma può essere molto efficace e soddisfacente.
Riguardo alla soluzione "auto-assemblata" è certamente un opzione, permette di risparmiare qualche soldo ma occorre leggere bene le caratteristiche dei componenti scelti perché non necessariamente offrono le stesse prestazioni degli "all-in-one" top di gamma.