Benvenuto nella community di Italiamac Forum

Benvenuto su Italiamac, la più grande comunità AMUG italiana riconosciuta da Apple. La consultazione è libera. Se vuoi anche partecipare attivamente alle discussioni pubblicando post e messaggi puoi iscriverti gratuitamente, avrai molti vantaggi:
- Pubblicare post, messaggi e richieste di aiuto
- Fare amicizia e usare i messaggi privati fra utenti
- Pubblicare annunci di vendita di usato
- Usare tutte le funzioni della community
Light/Dark
-
Numero contenuti
1578 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Calendario
Forum
Galleria
Annunci
Store
Risposte pubblicati da FBZ
-
-
Celebro il mio ritorno nel post con la foto che ho scelto come nuovo avatar.
-
:bravo:
queste sono la versione femminile delle classiche stringate maschili!
tutti hanno subito pensato a chissà cosa, io le ho comprate in un negozio di scarpe!!!
lonquette a vita alta e camicetta con collo alla coreana alto con vari pizzetti...
ho già pensato a tutto...
ma stasera le mettterò con jeans grigi, perchè si devono vedere!
Fa piacere vedere persone che prestano attenzione ai dettagli.
Gli accessori non sono incidenti di percorso, ma caratterizzano tutta una mise.
E poi, c'è poco da fare, io le scarpe le amo.. non importa che siano le mie o quelle che vedo indossate da una donna.. semplicemente sono il miglior amico dell'essere umano, dopo il cane!
-
no non me le sarei potute permettere... tu come le giudichi? estreme ?
Intanto bei piedini e caviglia fina, presupposti indispensabili; non credevo si trattasse di una foto personale.
In secondo luogo, una donna si può permettere un paio di scarpe così, se le abbina nel modo corretto.
Ti dirò che, peraltro, pur nascendo evidentemente per gonna longuette, la morte loro la vedo con jeans nelle tonalità scure per stemperarne la forte identità .
Per il resto i miei complimenti per aver saputo osare, e bada che con questa frase non intendo considerarle estreme, almeno per chi ha a cuore la moda, ma semplicemente plaudo alla scelta non banale.
-
sicuramente queste visto lo scalpore creato nell'altro 3d!
Vivienne Westwood?
-
Nike Court Tradition, ne ho 2 paia, bianche e marroni:
Copia spudorata, in ritardo di trent'anni delle Adidas Stan Smith.
Naturalmente non prenderla come critica a te, bensì alla casa produttrice.
-
http://www.flickr.com/photos/pinkspleen/442061620/
Io voglio queste!!!!!!
Ok, tu ti prendi le scarpe e io i piedini della titolare...
-
io so andato in fissa con le nuove Squalo aka Le tuned air 10, quelle blu....solo che mi madre me uccide se me compro un altro paio di scarpe!!
Senza offesa, beata gioventù!
-
quanto ci sbavo dietro...
:sbav.
Ti lamenti della qualità di Prada e poi vai dietro alle cinesate di D&G?
-
Scarpe di Prada, mai comprato scarpe di un qualità peggiore, non le ho mai più comprate.
Producono scarpe da cent'anni.
Sarai stato sfortunato a scegliere qualche modello sneaker.
-
Penso che FBZ parlasse dei soldi "di troppo"
Direi, sebbene abbia quella concezioni del denaro, non tollero l'irresponsabilità .
-
no...si nota che hai i soldi :haha:
I soldi sono un mezzo per realizzare delle passioni, nulla più.
Non mi pare, peraltro, che questo topic fosse finalizzato a perseguire una forma di moralismo, tutt'altro dato l'argomento.
-
Hogan Interactive, Hogan Olympia, Tod's, Car shoe, Alexander, Church's, F.lli Rocca (che me le realizza a mano su misura), Bruno Magli, Moreschi, Mariano Campanile, Pantofola d'oro, Prada, Berluti.
E qui ho citato solo gli acquisti di cui non mi sono mai pentito.
Dite che si nota il fatto di essere un feticista di scarpe che le colleziona?
-
strange days
Visionario e con spunti nuovi a ogni visione.
-
ieri ho visto the bourne ultimatum ...bello ..ragazzi qualcuno conosce gli altri 2 capitoli precedenti? mi date i titoli
Identity del 2002 e Supremacy del 2004.
-
Mr. Brooks rappresenta per me quella che dovrebbe essere la quintessenza del cinema, intesa come probabile filosofia degli inventori della settima arte.
Intendo la capacità di fare immedesimare il fruitore in una figura che non appartiene alla sua personalità , ma anzi può apparire straordinaria, fuori dal comune, quasi paradossale.
Eppure ti si stampa addosso, vorresti non finisse mai, finisci per desiderare che quella sia la tua vita vera e quando spegni lo schermo venga il film a scadenza.
Per entrare nello specifico, Kevin Kostner, Demi Moore e William Hurt sono una miscela esplosiva, che incanta come un diamante dalla mille sfaccettature, ma che sono pur sempre parte di esso.
Forse è tutto un sogno, oppure la verità è talmente mobile da dissimularsi in incastri che si sovrappongono.
Ciò che conta è che ogni colpo di scena è così naturale che ti colpisce più che se fosse spiazzante.
La macchina gira come un orologio, due ore che non le senti, nulla è lasciato al caso, ma non si indugia neppure, senza peraltro perdere una comprensibile linearità .
La cura per le scenografie di grande gusto e per la fotografia simbolica rasenta la godibile maniacalità , tanto per rimanere in tema.
Entra di diritto nella mia Top 5 del decennio e non esagero sull'onda delle fresche emozioni.
-
Bello questo thread, mi sento un po' come l'uomo invisibile...
Non puoi pretendere che qualcuno abbia già visto un piccolo film recentemente uscito al cinema.
-
@ FBZ : nella tua listona leggo "The fog", ti riferisci al lavoro di Carpenter (che adoro!!) o al remake?
Se fosse quest'ultimo, che non ho ancora visto, mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito... ho letto critiche a dir poco pessime...
Li ho visti entrambi, ma in questo caso mi riferisco all'ultimo uscito.
Come è ovvio non si può minimamente paragonare.
In ogni caso non mi è dispiaciuto.
Sarà che la nebbia, come il buio e il vuoto, è un thopos fortemente evocativo e da solo basta a reggere la suspence.
In fin dei conti vedo in giro tanto entusiasmo per serie televisive americane che sono ben più ingenue della trama di questo film.
L'ho trovato onesto nel suo sviluppo rettilineo, con buona mano del regista nella scelta della prospettiva di inquadrature per le scene clou.
Basta non avere eccessive pretese e sapere che si guarda un passatempo.
-
Nella mia ottica li vedo come piani separati, ciò che potrebbe accadere e ciò che è accaduto.
Ma il regista non privilegia nessuna delle due versione.
Lascia allo spettatore la scelta.
Il coniglio potrebbe essere la coscienza.
La morte è un dato di fatto, ma ci si può arrivare in tanti modi, dopo avere vissuto o senza averlo fatto.
Queste sono solo sensazioni personalissimi che la visione mi ha suscitato.
-
ok ho visto donnie darko.
non ci ho capito niente. non ho nemmeno capito se ci fosse qualcosa da capire.. l'unica cosa che ho pensato, quasi verso la fine del film, è che il motore del boeing venisse dal futuro. però qual è il legame tra l'incidente dei genitori nel futuro e il motore nel passato!? e il coniglione? e la maschera? e la morte di tutti???
aiuto!
Ti potrei dare una risposta, ma sarebbe il mio sogno e non il tuo.
-
Ogni volta che nomino il coniglio di quel film, la mia ragazza mi vuol menare..lo odia proprio..
A me il film e' piaciuto, certo che per certe cose sembra incompleto, soprattutto verso la fine mi sembra fatto in fretta..
E pur sempre un'opera prima.
E non penso che volesse essere completo e limpido.
-
Lista aggiornata ad oggi dei film visti negli ultimi due mesi.
Non pensate che rinunci a farvi sorbire le mie recensioni in un futuro prossimo.
Romanzo criminale
Salvador, 26 anni contro
Nuclear target
Appuntamento al buio
Hostel 2
Una lunga domenica di passioni
Prima dell'Apocalisse
Le regole del gioco
Io e Beethoven
Cronaca di una fuga
Quel mostro di suocera
The messengers
The final cut
Mi fido di te
I racconti di Terramare
Smokin' aces
I cento passi
Finché nozze non ci separino
Miami vice
Mare nero
Transformers
Idiocracy
Quo vadis baby
Al lupo, al lupo
La famiglia omicidi
Fearless
Pasto umano
Happy feet
Perché te lo dice mamma
La sottile linea della veritÃ
Crank
Il colpo
Giardini in autunno
La morte corre veloce
Licenza di matrimonio
The fog
Tutte le donne della mia vita
Il velo dipinto
Il cane pompiere
L'ultimo inquisitore
I Fantastici 4 e Silver Surfer
Truman Capote - A sangue freddo
Starsky & Hutch
Agente matrimoniale
Sguardo nel vuoto
Mission impossible III
The protector
Mio fratello è figlio unico
Saw III - Enigma senza fine
Natale a New York
Profumo
In her shoes - Se fossi lei
Il principe d'Egitto
Contratto d'amore
Un'ottima annata
L'amico di famiglia
Modigliani
Le avventure galanti del giovane Moliere
Mr. & Mrs. Smith
Sapori e dissapori
The invasion
Il bandito corso
Il bacio che aspettavo
Levity
Casanova
Arrivederci amore ciao
Il buio nell'anima
Il buon pastore
Goodbye Lenin
L'ultima legione
-
Donnie Darko rispetta le premesse di fenomeno a costo zero, peccando però di un'eccessiva stilizzazione nel raccontare le fantasie di un ragazzo che scopre il verso di rotazione della terra.
Il merito più grande è di avere riaperto un filone di onirismo poi ampiamente ripreso da registi più o meno consapevoli.
Probabilmente il metodo migliore per parlare di quanto la società sia diventata un incubo è proprio quello di usare le fantasie adolescenziali.
Qui siamo in piena regressione, specchio di una più generale discesa negli inferi e l'autore ha cassetti pieni di idee che deve solo elaborare prima di presentare al pubblico.
-
Ben tornato FBZ. Era un po' che non ti si leggeva su queste pagine!
Grazie, è un piacere anche per me ritrovarti.
Non ho rinunciato ai film, semplicemente non ho più avuto molto tempo per scriverne.
-
"A te Pinocchio te fa' 'na p***a!"
Invece secondo me è perfetto nel suo cinismo "Compagni di scuola"... sono molto affezionato a quel film. Anche "Al lupo al lupo" però mi è piaciuto molto!
Ma quello è un titolo culto, che si ama a prescindere.
Ricordo ancora quando lo vidi all'uscita in un cinema di Perugia.
Potrebbe essere stato l'87.
Quindi sono di parte, c'è l'elemento ricordi di mezzo.
le nostre foto parte 2
in Amicizia, amore e sentimenti
Inviato
In realtà si tratta di una boa di uno stabilimento balneare che ha due getti d'acqua sul modello di quelli del lago di Ginevra.