Buongiorno a tutti!
Sempre interessante questa community!
Avrei un piccolo (sarà piccolo!? 😂) quesito da porvi all'attenzione... per i più esperti vi prego di rispondere con tutta la documentazione che avete!
Come da titolo posseggo un MacBook Pro mid 2012, NON retina, schermo 15", intel core i7 4-core, ormai vecchiotto ma ancora decisamente non da buttare, e quindi mi sono deciso a fare un upgrade al banalissimo disco HDD da 5400rpm per dargli nuova linfa......
Premettendo che avrei un budget da rispettare, ma scartando i Kingston SSD che non sembrano avere belle recensoni, ho trovato su Amazon SSD Crucial X500 da 250gb, e il samsung evo 860 da 250gb.
Dite che il Crucial possa andare cosi ci risparmio?!
Inoltre... facendo fotografia, 250gb sarebbero un po' stretti (anche se prevedo di acquistare sistema NAS a natale), e quindi vorrei magari comprare kit optibay eliminando il SuperDrive e tenendo il HDD da 500 + il nuovo SSD da 250gb ....
** E qui c'è il quesito!!!
Mi conviene tenerli separati, andando manualmente a mettere le librerie (Foto, iTunes, Video, Documenti) sull' HDD e usando SSD per MacOS, App, scrivania e file più usati... oppure potrei cimentarmi nella creazione da terminale di un Fusion Drive?!?!
Mi farebbe perdere tanto un FusionDrive rispetto all'SSD "staccato" dall'HDD ??
PS. E' che non è cosi semplice capire quali files dare poi ad un HDD staccato... forse solo le librerie grandi a questo punto... neppure i documenti.
PS 2. Esiste anche la soluzione del Crucial da 500gb e via... ma spenderei di più, e inoltre vorrei proprio capire da voi se un FusionDrive è valido!
PS 3. Tengo a precisare che il mio Mac è molto rallentato e voglio fare l'upgrade per farlo rinascere (come visto in molti video sugli SSD)!
Accetto pareri!
Grazie!