Ciao a tutti!
Mi piacerebbe vivacizzare questa sezione stimolando un confronto sull’utilizzo della fotografia come strumento per raccontare storie.
Nel mio percorso personale, che non è quello di un fotografo professionista, ho cominciato a considerare la fotografia come un linguaggio, anteponendo all’interesse per il singolo scatto la volontà di creare una narrazione. Ciò mi ha portato a interessarmi sempre meno dell’aspetto tecnico, se non quando strettamente funzionale all’espressione di un contenuto e di un messaggio.
Questo tipo di approccio mi ha spinto a riflettere maggiormente sul senso della fotografia e a sviluppare diversi progetti, molti dei quali non saranno mai pubblicati e diffusi al di fuori di una ristretta cerchia (famiglia, parenti...), ma che costituiscono un importante baglio di ricordi personali. Altri invece hanno assunto una connotazione più commerciale e sono stati raccolti nel progetto fotografico che trovate in firma.
L’intento di questo post non è quindi quello di condividere la singola foto o discutere di nitidezza, bokeh e sensori, quanto piuttosto quello di aprire una discussione sul ruolo della fotografia, sulla commistione con altri mezzi espressivi e sulla sua capacità di trasmettere un’idea e un messaggio.
Non sul “come” ma sul “perché".
Ci sono infiniti modi per raccontare storie. A volte servono molte immagini, altre volte ne bastano poche. Raramente ne basta una.
Chi si fa avanti?