Salve a tutti.
Da anni ormai ho un Hard Disk da 1TB della WD, uno dei primi di taglio "grande". Non ho mai avuto particolari problemi, se non quando, un paio di anni fa, mi si "ruppe" nel senso che: il Mac (né portatile, né fisso né altri computer) lo leggeva. Nella fattispecie l'unità esterna risultava morta, anche agli occhi di Utility Disk o software simili di terze parti. Dopo vari tentativi (cavi, controcavi e compagnia cantante) riuscii a formattarlo; risolvendo - apparentemente - quei problemi.
In questi anni i segni di cedimento presentati allora si sono fatti saltuariamente presenti, ma, nonostante ciò e data la poca importanza dei files sopra, ho continuato ad utilizzarlo.
Ora, da circa una settimana, l'unità esterna sembra essere arrivata alla frutta: quando lo collego a qualsiasi computer non viene letto immediatamente, ma ci vogliono svariati minuti. L'iMac lo rileva in cinque-dieci minuti. Il MacBook (non so perché, pur essendo SSD) ci mette quasi il doppio! Ad ogni modo, trascorsi questi "minuti di riconoscimento" l'unità sembra funzionare, se non che tutte le operazioni di "lettura" (non ho osato più "scriverci") sono di una lentezza allucinante: scriverà a pochi kb al secondo, dato che per copiare su SSD un film da 1 GB e poco più mi segnava 4 ore.
Morale della favola: ho circa 1TB di Serie Tv e Film, c'è qualcosa che possa fare per recuperarli tutti (alias, trasferirli su una unità "veloce") senza probabilmente diventare vecchio?