Hal1969 Segnala messaggio Inviato Marzo 26, 2015 Terminato Nel mondo a venire, di Ben Lerner. Libro - a mio avviso - bellissimo! Una goduria per la mente! Ma strano. Molto "post-moderno". Non semplicissimo da leggere o da raccontare. Siamo dalle parti di David Foster Wallace o David Eggers per intendersi. Vi copio-incollo la presentazione dal sito Sellerio: Un uomo di poco più di trent’anni vede la propria vita cambiare improvvisamente direzione. La sua migliore amica gli ha chiesto di aiutarla a concepire un figlio, ma senza diventare una coppia. La carriera di scrittore ha incontrato finalmente un insperato successo, e in modo altrettanto imprevisto è giunta la diagnosi di una malattia cardiaca, potenzialmente fatale. Questi eventi, questi improvvisi stravolgimenti, felici, drammatici, curiosamente esilaranti, sembrano riflettersi nel mondo che lo circonda. New York è scossa da tifoni, uragani e tempeste, come fosse una città tropicale. La crisi rende tutti ansiosi e aggressivi, niente sembra più funzionare, a livello personale, collettivo, intellettuale, sentimentale. Non è certo il momento migliore per fronteggiare lo spettro della propria mortalità , o pensare a diventare padre. Ben Lerner è tra i più interessanti nuovi scrittori americani, accolto fin dal suo esordio con entusiasmo critico e attenzione del pubblico. Un autore «meravigliosamente divertente e intelligente, vivissimo e originale in ogni sua frase» secondo l’elogio di Jonathan Franzen. In questa storia, che continuamente oscilla tra realtà e finzione, tra emozione e ironia, sembra inseguire un’intuizione, una visione in grado di incastonare nella lingua letteraria la traccia fievole della vita contemporanea, di intravedere la scia del mondo che ci attende. È una ricerca ambiziosa, soprattutto in un’epoca in cui immaginare il futuro è diventato difficile, e questa difficoltà cambia profondamente il nostro rapporto con il presente e con il passato, con le persone che ci stanno accanto. Allora bisogna guardarsi intorno, scrutare la città , le sue strade, i suoi abitanti, con sguardo consapevole della storia e della complessità , col gusto dell’esploratore che ispirato dal poeta Walt Whitman si nutre nelle sue peregrinazioni dello spettacolo della moltitudine e della pienezza. Che può scaturire in ogni attimo o luogo, e brillare di luce inaspettata, illuminando il passato e il presente, rivelando in un istante le possibilità del futuro. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Daniele Ligorio Segnala messaggio Inviato Marzo 27, 2015 Un libro che mi è entrato dentro e si è guadagnato un posto nel mio cuoricino: L'Alchimista, Paulo Coelho Cita Il maestro di boxe dice: 'guarda che chi ha paura non va a letto con le belle donne' Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Marzo 27, 2015 (modificato) Terminato Nel mondo a venire, di Ben Lerner (v. sopra), ho iniziato La vita davanti a sé di Romain Gary. E' la storia (raccontata in prima persona) di Momo, un bambino che viene cresciuto da Madame Rosa in un appartamento al sesto piano di un palazzo nel quartiere multietnico di Belleville a Parigi. La donna, un’anziana ebrea reduce da Auschwitz si occupa di crescere i figli di prostitute che per legge non possono tenerli con sé. Momo sembra un caso a parte; proviene da una famiglia musulmana e sua madre, a differenza delle altre, non si presenta mai e intorno alla sua origine sembra che tutti intorno a lui mantengano il mistero. Tutti i mesi Madame Rosa riceve un mandato di pagamento per il suo mantenimento... Per ora sono all'inizio, ma il libro è scritto con una grazia e una delicatezza fantastici, e anche con una meravigliosa innocente ironia. Insomma, promette molto bene. Modificato Marzo 27, 2015 da Il grande marziano/Hal1969 Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuse86Kalel Segnala messaggio Inviato Marzo 27, 2015 ho appena finito di leggera una storia di Tex : La grande invasione. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zar Marco Segnala messaggio Inviato Marzo 27, 2015 (modificato) Sto leggendo il serpente di Dio di Nicolai Lilin,bello bello Modificato Marzo 27, 2015 da zar Marco Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest dataghoul Segnala messaggio Inviato Aprile 1, 2015 Kip Thorne Buchi neri e salti temporaliL’eredità di Einstein editore Castelvecchi con prefazione di Stephen Hawking Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri. In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull’argomento, da Einstein a Hawking, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti, fino a prendere in esame l’ipotesi dei wormholes, ovvero le scorciatoie che permetterebbero di viaggiare da un punto all’altro dell’Universo più rapidamente della luce. Combinando princìpi fisici comprovati e geniali intuizioni, Buchi neri e salti temporali dimostra la sorprendente capacità della mente umana di sondare – tra sbalzi, vicoli ciechi e sforzi di comprensione – le complessità dell’Universo e di rivelare l’intima semplicità , l’eleganza e la meravigliosa bellezza delle leggi fondamentali che lo governano. Il libro, rigoroso ma accessibile, contiene un glossario, delle note di approfondimento, una cronologia sintetica e un’ampia bibliografia. Buchi neri e salti temporali non rappresenta soltanto il più importante testo di divulgazione sulla teoria dei buchi neri, ma una potente fonte di ispirazione dell’immaginario contemporaneo. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior Segnala messaggio Inviato Aprile 16, 2015 Sto per finire il primo libro (in inglese era uno unico, in ita l'hanno diviso in due) di "Anathem : il pellegrino" Neal Stephenson. http://it.wikipedia.org/wiki/Anathem Veramente bello, ho comprato anche il secondo su amazon. (altri 0.99 euro). Tratta parecchi argomenti, ma ben amalgamati tra loro : religione, filosofia, meccanica quantistica e fantascienza classica. La descrizione segue le azioni del protagonista, con momenti di azione (fughe, combattimenti, etc.) che momenti di riflessione e discussione. Superate le prime pagine introduttive un po' pesanti (come al solito non si capiva nulla) poi è veramente interessante! Cita Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.  MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Violadimontagna Segnala messaggio Inviato Aprile 16, 2015 Una mente insolente Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Violadimontagna Segnala messaggio Inviato Aprile 16, 2015 Kip Thorne Buchi neri e salti temporaliL’eredità di Einstein editore Castelvecchi con prefazione di Stephen Hawking Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri. In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull’argomento, da Einstein a Hawking, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti, fino a prendere in esame l’ipotesi dei wormholes, ovvero le scorciatoie che permetterebbero di viaggiare da un punto all’altro dell’Universo più rapidamente della luce. Combinando princìpi fisici comprovati e geniali intuizioni, Buchi neri e salti temporali dimostra la sorprendente capacità della mente umana di sondare – tra sbalzi, vicoli ciechi e sforzi di comprensione – le complessità dell’Universo e di rivelare l’intima semplicità , l’eleganza e la meravigliosa bellezza delle leggi fondamentali che lo governano. Il libro, rigoroso ma accessibile, contiene un glossario, delle note di approfondimento, una cronologia sintetica e un’ampia bibliografia. Buchi neri e salti temporali non rappresenta soltanto il più importante testo di divulgazione sulla teoria dei buchi neri, ma una potente fonte di ispirazione dell’immaginario contemporaneo. questo mi ispira parecchio... Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest dataghoul Segnala messaggio Inviato Aprile 16, 2015 pensaci bene, però, perché sono 672 pagine! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Violadimontagna Segnala messaggio Inviato Aprile 16, 2015 pensaci bene, però, perché sono 672 pagine! magari gli darò un occhiata appena passo in libreria... grazie per l'informazione in effetti son tantine 600 in questo periodo poi... leggo solo libricini… Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Aprile 20, 2015 Dunque, ho terminato La vita davanti a sé di Romain Gary, già segnalato. Gran bel libro. Arguto, ironico, tenero. Poi ho letto L'eternauta, il celeberrimo fumetto argentino. In effetti è una gran opera, anche se oggi risulta un po' datata. Per apprezzarla appieno va contestualizzata sia rispetto all'epoca, che rispetto al paese. Adesso sono su Le ore invisibili, nuovo libro di David Mitchell, autore del celebre - e bellissimo - Cloud Atlas (L'atlante delle nuvole). Sono quasi a un quarto di libro e non ho ancora capito di cosa parla! Per questo posso dire che, almeno per ora, il libro non mi convince. E' anche troppo prolisso in situazioni che davvero non sembrano c'entrare alcunché con la storia. Insomma, per ora vado avanti, ma con una certa fatica. Aspetto che decolli (sperando che prima o poi lo faccia). Vi saprò dire. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest dataghoul Segnala messaggio Inviato Aprile 20, 2015 Poi ho letto L'eternauta, il celeberrimo fumetto argentino. In effetti è una gran opera, anche se oggi risulta un po' datata. Per apprezzarla appieno va contestualizzata sia rispetto all'epoca, che rispetto al paese. Lo seguii con molto interesse, da ragazzo, mano a mano che veniva pubblicato (a puntate) sul mitico Lanciostory. L'ho poi riletto di recente, apprezzandolo ancora di più. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Luc4 Segnala messaggio Inviato Aprile 20, 2015 La teoria del tutto, di Stephen Hawking. Ora vorrei leggere altro sull'argomento big bang/universo/buchi neri/relatività /meccanica quantistica, che ho sempre trovato affascinante, ma non sono mai andato oltre qualche documentario in TV. Cita MacBook Pro 13" mid 2012 (macOS 10.14.6 Mojave) iPhone 6S (iOS 13.1.2) iPad mini (iOS 9.3.5) Apple TV 4a gen. iPod nano 5a gen. - Le mie foto su flickr - Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Aprile 20, 2015 La teoria del tutto, di Stephen Hawking. Ora vorrei leggere altro sull'argomento big bang/universo/buchi neri/relatività /meccanica quantistica, che ho sempre trovato affascinante, ma non sono mai andato oltre qualche documentario in TV. A tale riguardo, mi permetto di consigliarti La trama del cosmo, di Brian Greene. C'è dentro tutto quello che cerchi. Ma proprio tutto. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Luc4 Segnala messaggio Inviato Aprile 20, 2015 Grazie Brian Greene è infatti il primo autore che ho considerato dopo Hawking. Cita MacBook Pro 13" mid 2012 (macOS 10.14.6 Mojave) iPhone 6S (iOS 13.1.2) iPad mini (iOS 9.3.5) Apple TV 4a gen. iPod nano 5a gen. - Le mie foto su flickr - Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
*vale* Segnala messaggio Inviato Aprile 22, 2015 io adesso sto gironzolando per Istanbul con Pamuk...appena iniziato.. ma mi piace, mi sa coinvolgere nonostante sia un saggio descrittivo della sua malinconica città .Ne descrive gli abitanti e i paesaggi attraverso i suoi ricordi più intimi.Sinceramente non pensavo potessi piacermi un libro così, sia per il fatto che sostanzialmente descrive una città , sia per lo stile narrativo affiancato di tanto in tanto da foto in bianco e nero (alcune delle quali prese dall'albu di famiglia, il che conferisce al libro un atmosfera ancora più intima e coinvolgente). alla fine è la sua storia d'amore con istanbul Cita un pompelmo è un limone che ha avuto un opportunità e ne ha approfittato... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior Segnala messaggio Inviato Maggio 10, 2015 Sto per finire il primo libro (in inglese era uno unico, in ita l'hanno diviso in due) di "Anathem : il pellegrino" Neal Stephenson. http://it.wikipedia.org/wiki/Anathem Veramente bello, ho comprato anche il secondo su amazon. (altri 0.99 euro). Tratta parecchi argomenti, ma ben amalgamati tra loro : religione, filosofia, meccanica quantistica e fantascienza classica. La descrizione segue le azioni del protagonista, con momenti di azione (fughe, combattimenti, etc.) che momenti di riflessione e discussione. Superate le prime pagine introduttive un po' pesanti (come al solito non si capiva nulla) poi è veramente interessante! Finito. Veramente bello, mi è piaciuto. Pensavo di iniziare "Il ciclo dei mondi" qualcuno l'ha letto? http://www.amazon.it/Il-Ciclo-dei-Mondi-Completa-ebook/dp/B00WBNTD8E/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1431250548&sr=1-1 Cita Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.  MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zar Marco Segnala messaggio Inviato Maggio 10, 2015 Io sto finendo l'insostenibile leggerezza dell'essere di Kundera, poi passerò alla teoria del tutto di Hawking Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Maggio 11, 2015 Terminato Le ore invisibili di David Mitchell, autore del bellissimo Cloud Atlas. Ebbene, a 'sto giro, a Mitchell non gli è riuscita la magia. Il libro, benché continui nel solco della cifra stilistica di Mitchell (il libro è una serie di lunghi racconti, ciascuno con un protagonista diverso, ambientati in tempi diversi, ma collegati tra loro), non riesce nel suo intento. Si tratta, di fatto, di un "urban-fantasy", ma è prolisso, noioso, poco interessante, non particolarmente originale, e scarsamente suggestivo. Amen. Speriamo che alla prossima prova, Mitchell torni ai fasti dei precedenti romanzi. Adesso sono passato a XXI secolo, di Paolo Zardi, candidato allo Strega. La descrizione: In un imprecisato futuro del ventunesimo secolo, un uomo percorre le strade di un'Europa assediata dalla crisi e dalla povertà . Vende depuratori d'acqua porta a porta fissando appuntamenti da desolati centri commerciali. Ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione e rigore avendo come unica ragione di vita sua moglie e i suoi due figli. Che sia un'intera società ad essersi illusa o un singolo individuo, la forza d'urto di una certezza che crolla dipende da ciò che si è costruito sopra. Guardando dritto negli occhi un Occidente in declino, Paolo Zardi racconta il tentativo struggente di un marito di capire quali verità possano nascondersi sotto le macerie delle proprie certezze, lo sforzo commovente di un padre di proteggere la sua famiglia quando tutto sembra franare. Vi dirò. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lughi Segnala messaggio Inviato Maggio 11, 2015 Il bambino 44. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Maggio 12, 2015 Il bambino 44. E com'è? Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lughi Segnala messaggio Inviato Maggio 12, 2015 E com'è? Mi mancano ancora un centinaio di pagine. Per ora è più inquietante il clima comunista di "denuncia il tuo vicino" della russia anni 50 che l'assassino in se. Poi si intuisce abbastanza presto chi può essere il colpevole visto che il libro inizia con fatti traumatici completamente slegati dal resto della storia. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Maggio 13, 2015 Mi mancano ancora un centinaio di pagine. Per ora è più inquietante il clima comunista di "denuncia il tuo vicino" della russia anni 50 che l'assassino in se. Poi si intuisce abbastanza presto chi può essere il colpevole visto che il libro inizia con fatti traumatici completamente slegati dal resto della storia. Non memorabile, dunque, mi sembra di capire... A me incuriosiva il film che è uscito non molti giorni fa. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lughi Segnala messaggio Inviato Maggio 13, 2015 Non memorabile, dunque, mi sembra di capire... A me incuriosiva il film che è uscito non molti giorni fa. Ti dirò di più quando lo avrò finito. Io l'ho comprato proprio perchè mi ha incuriosito il trailer del film. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lughi Segnala messaggio Inviato Maggio 16, 2015 Ti dirò di più quando lo avrò finito. Io l'ho comprato proprio perchè mi ha incuriosito il trailer del film. Niente di che, il finale è quasi magico. Fortuna che l'ho pagato solo 5€. Di più non vale. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Maggio 18, 2015 Niente di che, il finale è quasi magico. Fortuna che l'ho pagato solo 5€. Di più non vale. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Maggio 18, 2015 Ho finito XXI Secolo di Paolo Zardi. Direi un filino sopravvalutato, in considerazione della sua candidatura allo Strega. La storia è davvero esile e la descrizione della crisi resta dietro come uno sfondo di cartapesta. Peraltro, come avevo rilevato già ne Il giorno che diventammo umani (suo precedente volume, una raccolta di racconti), Zardi sta girando troppo intorno sempre agli stessi temi (malattia, amore, tradimento) in modo un po' ossessivo e alla lunga ormai sembra di leggere sempre la stessa storia. Inoltre il romanzo è decisamente troppo raccontato con pagine e pagine di considerazioni del protagonista sul suo rapporto e sulla sua esistenza, come in una sorta di diario (però allora avrei capito di più un racconto in prima persona e non in terza). Eppure è proprio qui che, a tratti, come bagliori, Zardi - che con le parole ci sa comunque fare - dà il suo meglio con considerazioni sparse che sono davvero degne di nota. Tuttavia non bastano a illuminare un bilancio che, complessivamente, dal punto di vista letterario, non va oltre una sufficienza leggermente abbondante. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Maggio 18, 2015 Adesso ho iniziato La terza (e ultima) vita di Aiace Pardon, di Alessandra Selmi, giallone in piena regola ambientato a Milano. Se ne sente parlare un gran bene. Vi farò sapere. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zar Marco Segnala messaggio Inviato Maggio 24, 2015 Allora in ordine ho letto: "Il mondo nuovo " di Aldous Huxley molto bello soprattutto a me che piace la fantascienza e la distopia. Ora sto finendo " Gli ultimi uomini" di Olaf Stapledon una sorta di racconto della storia umana in tutte le sue evoluzioni e sta promettendo molto bene Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti