zar Marco Segnala messaggio Inviato Luglio 27, 2015 Allora, ho appena finito di leggere Pan di Francesco Dimitri. Al pari di Alice nel paese della vaporità si tratta di una rilettura della fiaba, qui in chiave diciamo contemporanea. Molto molto bello come libro. Un bel viaggio nel fantastico. Ora ho appena iniziato Mangiatori di morte di Crichton. Purtroppo ho già visto il film e quindi potrei farmi fuorviare da quanto visto. Però per ora mi piace molto Inviato dal mio SGP321 utilizzando Tapatalk Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior Segnala messaggio Inviato Luglio 28, 2015 Sto leggendo House of cards, libro degli anni 90 da cui poi hanno tratto il film. Anche se il libro è ambientato in Inghilterra mentre il film in america.. Comunque bello, intrighi di potere..doppio gioco..politichese..divertente.. Domanda invece forse un po' settoriale..qualcuno conosce qualche buon libro sull'arrampicata? Non che spieghi come arrampicare, ma qualcosa più come una autobiografia..semiseria..non troppo pesante.. Cita Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.  MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
naccica Segnala messaggio Inviato Luglio 28, 2015 io al momento sono al secondo tomo de "le cronache del ghiaccio e del fuoco" purtroppo meglio conosciuto ormai come "Il trono di spade" di Martin non ce la faccio a vedere le puntate quindi leggo il libro che è scritto veramente bene! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Luglio 31, 2015 Dopo Il tennis come esperienza religiosa di Wallace (e il buon DFW non delude mai), ho letto Il sogno di scrivere di Roberto Cotroneo, un libro - come dice il titolo - sulla scrittura, interessante anche se non particolarmente appassionante. Spesso sembra un po' girare in tondo con continue variazioni sul medesimo tema che è quello della "mitologia" della scrittura, ovvero della creatività letteraria. Più interessante è forse l'appendice (il "breve dizionario delle cose da sapere"), in cui si spiegano o si commentano alcuni meccanismi editoriali. Adesso ho cominciato Splendido visto da qui, di Walter Fontana, curiosissimo romanzo forse più surreale che fantascientifico, in cui si narra di un Mondo suddiviso in Zone: anni ’60, anni ’70, anni ’80, anni ’90, anni Zero, e in ciascuna zona si vive come negli anni in questione. Vi farò sapere. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pippomatto23 Segnala messaggio Inviato Agosto 1, 2015 io sto leggendo un libro di scuola... dopo quello sono indeciso fra theodre boone o sherlock holmes (il primo include tre romanzi il secondo i 10 migliori di sherlock holmes) Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zar Marco Segnala messaggio Inviato Agosto 3, 2015 Ho appena finito di leggere Mangiatori di morte di Crichton, molto molto bello, con una gran descrizione. Ora credo leggerò la collina dei conigli di Adams, vedremo com'è Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Agosto 24, 2015 Allora in questo ultimo mese innanzitutto ho terminato Spendido visto da qui, di Walter Fontana, che alla fine mi ha deluso. Bellissima idea, ma sviluppo davvero molto, molto carente. Non me la sento di consigliarlo. Dopodiché ho letto "Sembrava una felicità " di Jenny Offill, un libro strano, curioso, in quanto è totalmente destrutturato. In pratica è una via di mezzo tra un diario, un romanzo e un puzzle. Il racconto dell'esperienza della protagonista (un racconto sull'amore, il rapporto di coppia, la ricerca della felicità , il tradimento ecc.) viene svolto attraverso piccolissimi "quadri", immagini non sempre consecutive, spesso slegate tra loro, come i piccoli pezzi di un mosaico che solo presi tutti insieme concorrono a dare un quadro finale complessivo. Bello, comunque. Anzi, più che bello. Forse non il miglior libro di questi ultimi tempi, ma senza dubbio un piccolo gioiello di rara sensibilità e bellezza letteraria. Infine in questi giorni sto finendo il celebre cult "Lolita" di Nabokov. Devo forse dirvi di cosa parla? Non avevo mai letto niente di Nabokov, anche se ne avevo sempre sentito parlare molto molto bene. E in effetti costui scrive da dio. Il libro nella prima parte è davvero straordinario, scintillante. Poi quando il protagonista comincia il suo viaggio e le sue peregrinazioni con Lolita, il libro si inceppa un po' (poteva senza dubbio essere un po' più agile e snello). Infine si riprende nel finale. Però, accidenti, è proprio da leggere! Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior Segnala messaggio Inviato Agosto 25, 2015 Finito House of Cards, molto bello, ben scritto, conclusione che lascia comunque spazio (casualmente) al secondo libro che dovrebbe uscire a breve.. Letto "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Dick. Se non sbaglio da questo libro è stato tratto (anzi hanno preso spunto ) per fare Blade Runner. A parte che forse in comune hanno solamente il nome del protagonista e che si parla di androidi, il libro è spettacolare, in linea con i migliori di Dick. C'è sempre quel filo comune agli altri libri di distaccamento dalla realtà (indotto da "droghe" oppure da situazioni particolari) e una sorta di rassegnazione nel fare le cose..un atteggiamento molto "ok, io non vorrei fare quello, ma dato che devo farlo perchè gli altri se lo aspettano, lo faccio". E poi i libri di Dick non hanno mai un vero proprio finale..cosa che mi fa impazzire in senso positivo! Ora sto leggendo "Snow Crash" di Neal Stephenson, dato che Anatema https://it.wikipedia.org/wiki/Anathemmi era piaciuto parecchio. La trama per quello che ho capito fin ora è legata alla consegna di pizze da parte di un certo Hiro, in un'america come al solito post-apocalittica.. Cita Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.  MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mantayd17 Segnala messaggio Inviato Agosto 25, 2015 Ieri la Tempesta di Shakespeare... purtroppo le opere teatrali non mi ispirano molto. Prima ancora La Fisica dei Supereroi, consigliatissimo! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Settembre 7, 2015 (modificato) Terminato "Lolita" di Nabokov (di cui ho già parlato), sono alle ultime pagine di "Un uomo di passaggio", di Ben Lerner di cui avevo apprezzato tantissimo "Nel mondo a venire". Purtroppo questo suo lavoro precedente non mi pare all'altezza. Narra delle vicissitudini di un poeta americano durante il suo soggiorno a Madrid per una borsa di studio (e come "Nel mondo a venire", il protagonista è ricalcato sullo stesso autore). Ma è solo a tratti interessante e divertente. Per il resto lo sto trovando piuttosto farraginoso e inconcludente. E nel frattempo medito su cosa leggere dopo... Modificato Settembre 7, 2015 da Il grande marziano/Hal1969 Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Settembre 11, 2015 (modificato) Ho terminato "Un uomo di passaggio" di Ben Lerner, con le stesse impressioni già esposte. Dopodiché ho letto "Uno studio in rosso" di Arthur Conan Doyle. E' la prima avventura di Sherlock Holmes, quella dove Holmes incontra il Dr. Watson. Non ricordavo se l'avevo già letto (nel caso molto molto tempo fa) oppure no. E il fatto di non averlo fatto, mi sembrava incredibile. Così, comunque fosse, ho rimediato. E il romanzo funziona ancora benissimo, nonostante l'età . E se funziona adesso, che siamo avvezzi a di tutto, posso solo immaginare il botto che deve aver fatto quando uscì nel 1887. E in effetti il successo fu enorme e si capisce perché. Adesso sono passato a "Ragazza con paesaggio", di Jonathan Lethem. Romanzo di fantascienza molto particolare (come è sempre la narrativa di Lethem), in cui si racconta di una famiglia costretta a lasciare una Terra devastata dalla perdita dello strato di ozono, verso un pianeta remoto, abitato da un antica civiltà . La quarta di copertina: "Sulla Terra lo strato di ozono è ormai un lontano ricordo e gli uomini resistono ai raggi solari solamente grazie a speciali tende portatili. La quattordicenne Pella Marsh presto si trasferirà con il padre e due fratelli sul Pianeta degli Archisti, teatro di una civiltà molto evoluta. La colonizzazione umana del nuovo pianeta è ancora recente, e l'aria che si respira è quella di una frontiera, sebbene gli alieni superstiti non siano affatto ostili. Il padre decide che né lui né i figli prenderanno i farmaci per contrastare l'azione dei virus archisti, e così Pella, che deve fare i conti con la recente perdita della madre e con l'ingresso nell'adolescenza, si ritrova a sprofondare in strani sonni..." Modificato Settembre 11, 2015 da Il grande marziano/Hal1969 Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Settembre 11, 2015 Ultimamente ho letto: - Gli Indifferenti- Steve Jobs - La Biografia Ufficiale di Isaacson - L'Insostenibile Leggerezza dell'Essere Adesso sto leggendo: Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Settembre 21, 2015 (modificato) Terminato "Ragazza con paesaggio" di Lethem. Bello, molto bello. Una fantascienza inconsueta, quella di Lethem. A tratti si sente un respiro molto bradburyano, ma il suo tema è molto più moderno. Adesso, in un rigurgito di passione fantascientifica, ho iniziato "La mente di Schar" (conosciuto anche come Pensa a Fleba) di Iain Banks, primo libro del celebre Ciclo della Cultura, che non avevo mai letto. Modificato Settembre 21, 2015 da Il grande marziano/Hal1969 Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Settembre 21, 2015 Terminato "Ragazza con paesaggio" di Lethem. Bello, molto bello. Una fantascienza inconsueta, quella di Lethem. A tratti si sente un respiro molto bradburyano, ma il suo tema è molto più moderno. Adesso, in un rigurgito di passione fantascientifica, ho iniziato "La mente di Schar" (conosciuto anche come Pensa a Fleba) di Iain Banks, primo libro del celebre Ciclo della Cultura, che non avevo mai letto. Grazie per gli spunti. Quando avrò finito quello che sto leggendo ora... riprenderò un po' con la fantascienza Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Settembre 25, 2015 Finito il libro di sopra. É tempo di riprendere con della fantascienza "seria".Per ora il lista ho: - Nove Volte Sette - Asimov - La Fine Dell'Eternità - Asimov - Cronache Marziane - Bradbury Non so quale scegliere tra questi tre. In alternativa potete anche consigliarmi qualche altro titolo valido Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Settembre 28, 2015 Finito il libro di sopra. É tempo di riprendere con della fantascienza "seria". Per ora il lista ho: - Nove Volte Sette - Asimov - La Fine Dell'Eternità - Asimov - Cronache Marziane - Bradbury Non so quale scegliere tra questi tre. In alternativa potete anche consigliarmi qualche altro titolo valido Eh, be', non è che hai buttato lì tre titoli da niente... Se dovessi scegliere tra questi partirei con "La fine dell'eternità " di Asimov, uno dei migliori libri del buon dottore e uno dei migliori libri in assoluto sui viaggi nel tempo. "Cronache marziane" è un cult assoluto e Bradbury è un gigante, ma riletto oggi questo libro a mio avviso soffre un po' l'epoca in cui è stato scritto. "Nove volte sette" di Asimov, però è solo un racconto. Non mi risulta esista un libro con questo titolo. Comunque è carino, come tanti racconti di Asimov. Altri suggerimenti sparsi: "Neanche gli dei", Asimov (forse il suo capolavoro?) "Hyperion", Simmons (uno dei migliori libri di sf di sempre) "Il gioco di Ender", Scott Card (ma se non hai visto il film) "Timescape", di Benford (c'è dentro molta scienza vissuta) "Nel cuore della cometa", di Benford-Brin (hard-sf di quelle toste) "Ragazza con paesaggio", di Lethem (70% Bradbury, 30% Dick, ma più moderno) "La città e la città " di Mièville (uno dei migliori autori del momento) "Dimenticami trovami sognami" di Viscusi (SF metafisica, molto originale) Vabbè, per adesso basta! Ne hai già letto qualcuno? Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
wiseboy Segnala messaggio Inviato Settembre 28, 2015 Eh, be', non è che hai buttato lì tre titoli da niente... Se dovessi scegliere tra questi partirei con "La fine dell'eternità " di Asimov, uno dei migliori libri del buon dottore e uno dei migliori libri in assoluto sui viaggi nel tempo. "Cronache marziane" è un cult assoluto e Bradbury è un gigante, ma riletto oggi questo libro a mio avviso soffre un po' l'epoca in cui è stato scritto. "Nove volte sette" di Asimov, però è solo un racconto. Non mi risulta esista un libro con questo titolo. Comunque è carino, come tanti racconti di Asimov. Altri suggerimenti sparsi: "Neanche gli dei", Asimov (forse il suo capolavoro?) "Hyperion", Simmons (uno dei migliori libri di sf di sempre) "Il gioco di Ender", Scott Card (ma se non hai visto il film) "Timescape", di Benford (c'è dentro molta scienza vissuta) "Nel cuore della cometa", di Benford-Brin (hard-sf di quelle toste) "Ragazza con paesaggio", di Lethem (70% Bradbury, 30% Dick, ma più moderno) "La città e la città " di Mièville (uno dei migliori autori del momento) "Dimenticami trovami sognami" di Viscusi (SF metafisica, molto originale) Vabbè, per adesso basta! Ne hai già letto qualcuno? mi hai fatto venire voglia di riprendere qualche buon libro, anche se non so dove troverò il tempo. credo che oggi pomeriggio scenderò alla bancarella sotto casa a spulciare tra gli Urania. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita "Rem tene, verba sequentur" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Settembre 28, 2015 mi hai fatto venire voglia di riprendere qualche buon libro, anche se non so dove troverò il tempo. credo che oggi pomeriggio scenderò alla bancarella sotto casa a spulciare tra gli Urania. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Settembre 28, 2015 Eh, be', non è che hai buttato lì tre titoli da niente... Se dovessi scegliere tra questi partirei con "La fine dell'eternità " di Asimov, uno dei migliori libri del buon dottore e uno dei migliori libri in assoluto sui viaggi nel tempo. "Cronache marziane" è un cult assoluto e Bradbury è un gigante, ma riletto oggi questo libro a mio avviso soffre un po' l'epoca in cui è stato scritto. "Nove volte sette" di Asimov, però è solo un racconto. Non mi risulta esista un libro con questo titolo. Comunque è carino, come tanti racconti di Asimov. Altri suggerimenti sparsi: "Neanche gli dei", Asimov (forse il suo capolavoro?) "Hyperion", Simmons (uno dei migliori libri di sf di sempre) "Il gioco di Ender", Scott Card (ma se non hai visto il film) "Timescape", di Benford (c'è dentro molta scienza vissuta) "Nel cuore della cometa", di Benford-Brin (hard-sf di quelle toste) "Ragazza con paesaggio", di Lethem (70% Bradbury, 30% Dick, ma più moderno) "La città e la città " di Mièville (uno dei migliori autori del momento) "Dimenticami trovami sognami" di Viscusi (SF metafisica, molto originale) Vabbè, per adesso basta! Ne hai già letto qualcuno? Ciao @Hal, grazie per i preziosi consigli; ma alla fine ho deciso di iniziare "La Fine dell'Eternità ". Sarò arrivato ad un 10-15% per il momento. Sicuramente è un librone come dici tu, ma non è nemmeno così scorrevole come immaginassi; infatti la prima parte è un po' "difficile" proprio perché completamente nuova ai miei occhi. Ad ogni modo: non smetterò di leggerlo, anzi... sono proprio curioso di capire questi "Eterni" cosa fanno Hai ragione. Nove Volte Sette è solo un racconto e mi sono ricordato che lo avevo già letto vari anni fa nella raccolta (consigliatissima) Le Meraviglie del Possibile. Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Settembre 30, 2015 Ciao @Hal.Sta proseguendo la lettura della Fine Dell'Eternità e per ora mi sta piacendo un sacco Finito quello penso proprio che sceglierò uno dei libri suggeritomi. Tu, invece, stai leggendo qualcosa al momento? Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pippomatto23 Segnala messaggio Inviato Settembre 30, 2015 iniziato a leggere un altro libro di theodore boone di john grisham, (legal thriller per ragazzi così definito sul libro) davvero consigliato ai miei coetanei, ps è il secondo che leggo di questa saga, e dopo questo ne ho altri due per finire con i 10 migliori romanzi di sherlock holmes (sono un appassionato di gialli\thriller, anche se l'ho scoperto da poco grazie a un libro di jonh grisham e grazie a sherlock holmes e il mastino di baskerville) Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Junior Segnala messaggio Inviato Settembre 30, 2015 (modificato) Comunque io ho visto il film il gioco di Ender, mi era piaciuto e quindi ho letto il libro, che in realtà è fatto molto meglio sotto parecchi aspetti (si da più spazio ai fratelli di Ender). Finito questo ho letto il seguito che a mio parere è un capolavoro, non c'entra quasi nulla con il precedente ed il taglio è molto più filosofico/religioso/razziale (e chi più ne ha più ne metta). Si chiama il riscatto di Ender il secondo...consigliato sia a chi è piaciuto il primo sia a chi non è piaciuto ma ha apprezzato i personaggi. Modificato Settembre 30, 2015 da Junior Cita Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.  MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Settembre 30, 2015 Comunque io ho visto il film il gioco di Ender, mi era piaciuto e quindi ho letto il libro, che in realtà è fatto molto meglio sotto parecchi aspetti (si da più spazio ai fratelli di Ender). Finito questo ho letto il seguito che a mio parere è un capolavoro, non c'entra quasi nulla con il precedente ed il taglio è molto più filosofico/religioso/razziale (e chi più ne ha più ne metta). Si chiama il riscatto di Ender il secondo...consigliato sia a chi è piaciuto il primo sia a chi non è piaciuto ma ha apprezzato i personaggi. Segnati entrambi Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Ottobre 1, 2015 Ciao @Hal. Sta proseguendo la lettura della Fine Dell'Eternità e per ora mi sta piacendo un sacco Finito quello penso proprio che sceglierò uno dei libri suggeritomi. Tu, invece, stai leggendo qualcosa al momento? Eccomi! Ora sto leggendo "La mente di Schar" primo libro del Ciclo della Cultura di Iain Banks. Il libro è abbastanza famoso e ritenuto generalmente piuttosto bello, ma devo dire che è un tipo di fantascienza che non mi attira più granché (space opera). E poi c'è troppa, troppa azione. Per me l'azione nei libri (come anche nei film) è quasi totalmente inutile e finisce per annoiarmi da morire. Però indubbiamente è un libro ben fatto e ben costruito, ricco di idee ecc. Però, insomma, trovo che non mi corrisponda più tanto. Ma credo sia più un problema mio. Comunque proseguo. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Ottobre 1, 2015 Eccomi! Ora sto leggendo "La mente di Schar" primo libro del Ciclo della Cultura di Iain Banks. Il libro è abbastanza famoso e ritenuto generalmente piuttosto bello, ma devo dire che è un tipo di fantascienza che non mi attira più granché (space opera). E poi c'è troppa, troppa azione. Per me l'azione nei libri (come anche nei film) è quasi totalmente inutile e finisce per annoiarmi da morire. Però indubbiamente è un libro ben fatto e ben costruito, ricco di idee ecc. Però, insomma, trovo che non mi corrisponda più tanto. Ma credo sia più un problema mio. Comunque proseguo. Bene PS. Ho dato un'occhiata al tuo sito/pagina Facebook. Ben fatto! Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Ottobre 2, 2015 Bene PS. Ho dato un'occhiata al tuo sito/pagina Facebook. Ben fatto! Grazie! In effetti mi ci sbatto parecchio. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
trottolino Segnala messaggio Inviato Ottobre 2, 2015 Giorno a tutti Zero zero zero di Roberto Saviano Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bacchinif Segnala messaggio Inviato Ottobre 2, 2015 Grazie! In effetti mi ci sbatto parecchio. Se volessi contribuire in qualche maniera (commenti) mi consiglieresti di farlo sul portale di Facebook o sul sito? Dov'è che sei più attivo/preferisci che si commenti? Cita < La "maggior parte" delle persone pensava che la Terra fosse piatta. > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hal1969 Segnala messaggio Inviato Ottobre 2, 2015 Se volessi contribuire in qualche maniera (commenti) mi consiglieresti di farlo sul portale di Facebook o sul sito? Dov'è che sei più attivo/preferisci che si commenti? Le due situazioni, in quanto a contenuti sono quasi gemelle, ma negli ultimi tempi sto notando che il blogging è un po' in calo, per cui c'è senza dubbio un po' più di traffico e di attività su Facebook e dunque tutto sommato è meglio essere attivi lì. Cita Vieni a dare un'occhiata a Il grande marziano. Anche su Facebook e su anobii. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zar Marco Segnala messaggio Inviato Ottobre 2, 2015 Io ora sto leggendo "quello che non uccide" 4 volume della saga millenuum e primo post Larsson. Diciamo che le differenze si notano ma rimane un ottimo romanzo, aspetto di vedere come va avanti Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti