lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Novembre 24, 2014 Ciao a tutti! Scrivo questo post per invitarvi a fare un giro sul mio blog, che raccoglie una serie di tutorial e consigli legati alla progettazione, alla modellazione e alla visualizzazione dell'architettura. Tutto è svolto su Mac, con i soliti 2/3 software che tutti conoscete. Alcuni passaggi o tecniche possono comunque tornare utili ed essere lo spunto per nuovi approcci creativi. Il blog è a questo sito: http://www.lorenzomorandi.com/diario se volete rimanere aggiornati vi invito ad iscrivervi alla newsletter: http://lorenzomorandi.us9.list-manage.com/subscribe?u=1ab3c7d708e4a7d951ecc4729&id=8a6e68e5b8 è un blog scritto per passione e non per propinare materiale pubblicitario, se lo ritenete interessante vi invito a sostenerlo e a diffonderlo a chi pensate possa essere d'aiuto! Grazie, Lorenzo Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nemo76_99 Segnala messaggio Inviato Gennaio 2, 2015 Davvero grande Blog: davvero interessante! BRAVO! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Gennaio 4, 2015 Grazie nemo! Ogni aiuto a diffondere il blog e a farlo conoscere mi stimolerà a tenerlo vivo e ricco di contenuti, sempre gratuiti. Se vorrai segnalarlo alle persone alle quali pensi possano tornare utili questi tutorial te ne sarò enormemente grato! Buon anno! Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
faustinik Segnala messaggio Inviato Gennaio 24, 2015 Complimenti per le idee e in bocca al lupo per la tua professione. CIao Cita  iMac 21,5" Intel Core i5 1.6 GHz (Late 2015)  iMac 20" Intel Core 2 Duo 2.66 GHz (Early 2009)  MacBook Air 13" Intel Core i5 Dual-Core 1,4 GHz  iPad 2 gen. 16 GB wi fi  iPhone 6  iPod 7 gen. 16 GB Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Gennaio 24, 2015 grazie Faustinik! Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LAnna Segnala messaggio Inviato Gennaio 25, 2015 Ciao! Anche se ahimè non me ne intendo per nulla di architettura, mi affascina molto il tuo lavoro, ed anche la pulizia e l'eleganza del blog. Mi piacerebbe avvicinarmi da principiante alla modellazione 3d di interni, un po' con la scusa del bilocale nuovo da arredare, un po' per la curiositià per la modellazione 3d di cui ho avuto un assaggio con Maya a tempi dell'uni: è possibile o solo gli esperti possono sperare nel riuscirci? In caso, quale sarebbe il procedimento corretto, ovvero i passaggi-programmi da usare? Ad es: si parte dalla planimetria? Quindi si parte con Autocad? (non è esclusivamente per esperti e difficile?) Sketchup è difficile? Sarebbe poi meglio 3d max rispetto a maya? ...e tante altre domande ancora avrei! Grazie e complimenti! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Gennaio 26, 2015 Ciao LAnna! Grazie per le tue considerazioni e le tue belle parole. La modellazione degli interni, soprattutto se di abitazioni tradizionali, non presenta particolari difficoltà . Qualche problema è costituito dagli elementi d'arredo in 3D: sono difficili da trovare, i più belli sono a pagamento e sono oggetti che appesentiscono molto la scena (e richiedono macchine con schede video adeguate e molta ram). Il mio consiglio è, alla luce di quello che devi fare, di provare con SketchUp (mi ripeto, lo scrivo sempre su questo forum). Puoi disegnare la tua pianta direttamente in SketchUp, senza utilizzare Autocad, e poi accedere all'archivio di oggetti 3d gratuiti direttamente dal programma. Lì trovi davvero di tutto. Mi hai parlato di modellazione. Per renderizzare il discorso è più complesso perché devi usare plugin (se vuoi rimanere all'interno di SketchUp) oppure software esterni. Ce ne sono di semplici e di complessi e naturalmente i migliori risultati si ottengono con una ottima conoscenza del programma Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LAnna Segnala messaggio Inviato Gennaio 27, 2015 Ciao!grazie mille per i tuoi preziosi consigli da esperto,Che mi stimolano altre curiosità , forse troppe?!: ad es, autocad non è più diffuso e "evergreen" di sketchup? Un mio amico mi ha poi accennato giusto ieri di archicad, è tipo sketchup? Per il rendering 3D studio Max sarebbe più adatto di Maya? O è possibile far tutto con solo 3ds? Grazie mille ancora e scusa se ti ho investito di domande! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Gennaio 29, 2015 Ciao LAnna! Ti consiglio una ricerca su google per capire nel dettaglio in cosa si differenziano i software che hai citato, perché il discorso è lungo e complesso. In sostanza: Autocad è un tecnigrafo assistito, ottimo per il 2D e utilizzato dal 99% degli studi perché estremamente flessibile. Fa anche 3D ma sono pochi che modellano in Autocad l'architettura. Sketchup è un modellatore molto semplice. E' largamente utilizzato e va benissimo per modellare gran parte dell'architettura: ottimo per tutti i tipi di "scatolotti", mostra evidenti limiti nelle forme complesse. Archicad è un BIM, come Revit ad esempio: non disegni linee ma inserisci oggetti (muri, solai, finestre, scale...). E' un approccio completamente diverso: a molti piace, a me personalmente no. Ti consiglio di cercare BIM su google per capire meglio. 3D Studio Max è il software in assoluto più diffuso per i render, insieme a vari plugin. E' molto complesso, puoi importare oggetti fatti con altri programmi ma i risultati migliori si ottengono modellando direttamente nel programma. Te lo sconsiglio, a meno che tu non sia disposta ad investire molti mesi nell'apprendimento attraverso guide e tutorial. Non ho mai visto architetti saperlo usare davvero bene, solitamente è materia di grafici e specialisti del render e richiede almeno una workstation. Maya è sulla linea di 3D studio, non avendolo mai usato non so dirti in cosa si differenzi di preciso. Una piccola nota "filosofica": per quanto bisognerebbe evitare il più possibile che ciò accada, purtroppo il programma utilizzato influenza il tipo di architettura progettata. Per questo è importante sforzarsi affinché i limiti di un'architettura non siano conseguenza della non completa padronanza di un programma. Spero di esserti stato un po' utile! Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LAnna Segnala messaggio Inviato Gennaio 30, 2015 Non so come ringraziarti per le gentili e dettagliate spiegazioni, caspita! Ora mi è tutto più chiaro, molto più di tutte le info che ho cercato su google nei gg scorsi! lascio perdere i BIMBI, Di solito tu quindi non usi nè autocad nè 3D Max, ma Sketchup per modellare? Ah! Io ho un MacBook Pro retina senza scheda grafica dedicata OpenGL, che fatichi nella modellazione? GRAZIE davvero per aver messo a disposizione la tua professionalità e tempo! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Gennaio 31, 2015 (modificato) Figurati, è un piacere! Per iniziare prova SketchUp, prendi dimestichezza con il suo approccio alla modellazione. Sono sicuro che lo userai più di quanto immagini! Non penso tu voglia modellare superfici complesse in modo parametrico, giusto? P.S. ti ho scritto un messaggio privato! Modificato Gennaio 31, 2015 da lorenzo_morandi Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LAnna Segnala messaggio Inviato Gennaio 31, 2015 Grazie per il consiglio e messaggio letto!! Avevo qualche preguidizio su scketchup perché gli esempi che ho visto su internet mi sono sembrati poco realistici: tu usi un render a parte, segui il procedimento che hai illustrato benissimo in http://www.lorenzomorandi.com/diario? Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Gennaio 31, 2015 sì, ma come vedi non punto mai al realismo. Mi piace sperimentare con tecniche di rappresentazione varie. E poi non vado matto per render di interni, non sono il mio forte! Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LAnna Segnala messaggio Inviato Gennaio 31, 2015 Chiaro! Grazie mille, mi sono iscritta alla newsletter e seguirò (ehm, ci provo umilmente ) le tue dritte, metodi: grazie! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo_morandi Segnala messaggio Inviato Febbraio 20, 2015 Prego LAnna! Hai dato un'occhiata all'ultimo post pubblicato? http://www.lorenzomorandi.com/blog alla prossima! Cita FOTOGRAFIA www.yourstory.it ARCHITETTURA www.lorenzomorandi.com Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti