Benvenuto nella community di Italiamac Forum

Benvenuto su Italiamac, la più grande comunità AMUG italiana riconosciuta da Apple. La consultazione è libera. Se vuoi anche partecipare attivamente alle discussioni pubblicando post e messaggi puoi iscriverti gratuitamente, avrai molti vantaggi:
- Pubblicare post, messaggi e richieste di aiuto
- Fare amicizia e usare i messaggi privati fra utenti
- Pubblicare annunci di vendita di usato
- Usare tutte le funzioni della community
Change Mode
formattazione SSD su iPod Classic
-
Contenuti simili
-
Da APRILE79
Gentilmente aiutatemi,
Salve a tutti, è una settimana che non riesco a far ripartire il mio ssd esterno sul quale vi era montato il OSX. ora è visibile solo da Utility Disco e da "diskutil list" ma in entrambi i casi mi da una capacità di 144,12PB e non mi ci fa entrare e poi al riavvio non lo rileva. Mi potete AIUTARE pls.
-
Da Nicola Dondio
Salve a tutti, il problema che mi è saltato fuori è strano, cercherò di essere esaustivo. Tempo fa l’ssd interno del mio macbook pro 15 late 2014 ha iniziato a dare problemi, continuava a sconnettersi e ne risultava l’impossibilità di avviare il computer. Nell’urgenza di trovare una soluzione ho installato il sistema operativo su hd esterno senza alcun tipo di problema. Quindi mi sono procurato un nuovo ssd, una crucial m2 da 500bg dopo essermi assicurato fosse compatibile. La sostituisco e avvio il computer dall’hd esterno. Nel disk utility vedo la ssd e la formatto in mac os journaled con l’intenzione di ripristinarla copiando l’hd esterno. Mi viene dato errore in quanto “il sigillo è danneggiato”. Decido allora di lasciar stare la copia e reinstallare da 0 il sistema operativo nella recovery mode. Nella recovery mode l’ssd non esiste, come non compare nella finestra disco di avvio. Provo a cercarlo dal terminale con il comando diskutil list ma niente. Tornando peró ad aprire il computer dall’hard disk esterno il disk utility vede l’ssd. Qualche aiuto?
-
Da Mattia Pompita
Salve,
Non sono esperto di Mac però ho deciso di convertirmi dato il mio lavoro da grafico e spero mi possiate dare una mano.
Volevo sapere se era una mossa troppo azzardata prendere un eApple iMac 27" con display Retina 5K (Intel Core i5 6-core di nona gen. a 3.7GHz, 2TB Fusion Drive, 8GB HD) 2019 e metterci una ssd esterna dove installare il sistema operativo per un totale di 1750 euro.
Oppure mi consigliate anche a discapito di altri hardware di prendere un Mac 21,5" 4k con ssd incorporata da 256gb per un totale di 1575 euro?
Grazie per le risposte
-
Da RikHugo
Salve, ho recentemente acquistato una SSD Samsung 860 EVO 500gb per il mio MacBook Pro 13” mid 2012, che già monta una nuova ram da 16gb.
Avendo Mojave ho formattato l’SSD in APFS (come l’attuale HDD all’interno del Mac), scaricatogli all’interno una versione vergine di Mojave ed all’avvio del sistema operativo dalla SSD (collegata tramite usb) ho trasferito con l’assistente tutti i dati dal mio vecchio HDD al nuovo SSD. Per fare una prova di funzionamento, ho di nuovo avviato il MacBook con il SSD collegato a usb e funzionava perfettamente, anche in velocità. Così mi sono apprestato a sostituire il disco interno (con tutte le precauzioni e scollegando la batteria). A questo punto ho riavviato il MacBook dal nuovo SSD posto internamente e questo si è presentato stranamente super lento nell’uso del Finder ed app.
Non credo sia un problema di connessione SATA visto che rimontando il vecchio HDD funziona bene, alle normali velocità che ha sempre avuto.
Cosa ne pensate? Ho sbagliato qualcosa?
-
-
Ora Popolare
-
- 22 risposte
- 207 visite
-
- 9 risposte
- 81 visite
-
- 20 risposte
- 160 visite
-
-
Annunci casuali
Recommended Posts
Rispondi e partecipa alla discusione
Puoi rispondere subito e iscriverti successivamente. If you have an account, sign in now to post with your account.