Benvenuto nella community di Italiamac Forum

Benvenuto su Italiamac, la più grande comunità AMUG italiana riconosciuta da Apple. La consultazione è libera. Se vuoi anche partecipare attivamente alle discussioni pubblicando post e messaggi puoi iscriverti gratuitamente, avrai molti vantaggi:
- Pubblicare post, messaggi e richieste di aiuto
- Fare amicizia e usare i messaggi privati fra utenti
- Pubblicare annunci di vendita di usato
- Usare tutte le funzioni della community
Change Mode
-
Contenuti simili
-
Da StefaniaS
Buon pomeriggio a tutti, ho seri problemi con i backup effettuati con time machine su un disco esterno. Ho aggiornato a Catalina 10.15.7 e non riesco ad accedere a nessun backup effettuato ne tanto meno alla libreria iPhoto per me indispensabile per lavoro. Spero davvero che qualcuno sappia come supportarmi, grazie fin da ora!
-
Da Leruleru Pictures
Buongiorno a tutti.
Una domanda: come funziona la cartella "recenti" del Mac?
Viene alimentata in modo automatico, ma se cancello i file in essa contenuti, li cancello definitivamente? NON è necessario che io li vada a spostare x conservarli o archiviarli altrove, giusto?
Grazie dell'aiuto.
:-)
-
Da FabioTunas
Ciao a tutti,
ho un iMac del 2015 aggiornato a Mojave.
Qualche tempo fa ho dovuto formattare il sistema operativo, e da allora nel finder non mi ordina più file e cartelle per nome. Gli altri ordinamenti (data, tipo, dimensioni, ecc) funzionano perfettamente, solo quello per nome non va. L'altra cosa strana è che questo problema ce l'ho solo con la vista a colonne, se uso la vista a icone o elenco me le ordina correttamente.
A qualcuno è mai successo o ha qualche idea su come risolvere?
Grazie!
-
Da Victanasart
Salve a tutti. : )
Possiedo uno stagionato iMac del 2011 con MacOS 10.7.5, connesso ad internet grazie a due antenne che trasmettono il segnale wifi da un appartamento prospiciente.
Per capirsi:
MODEM TELECOM -> ANTENNA EMITTENTE -> ANTENNA RICEVENTE -> ACCESS POINT
All'access point domestico sono connessi il suddetto iMac (tramite powerline), un pc Windows (tramite wifi), ed una PS4 (tramite cavo).
Ad eccezione del modem Telecom, tutti i dispositivi (antenne, access point e powerline) sono TP-LINK.
Da un paio di giorni, la velocità della mia connessione è precipitata dai dignitosissimi 30/40 Mbps cui ero abituato a 2 Mbps scarsi.
Se provo ad accedere al pannello di controllo del modem Telecom, il suo indirizzo (il classico 192.168.1.1) corrisponde ad un modem di D-Link a me sconosciuto; i pannelli delle antenne e dell'access point, invece, non rispondono affatto: eppure, tutti quanti i dispositivi risultano connessi alla mia tradizionale rete domestica.
Come ciliegina sulla torta, nella barra dei condivisi sul Finder è comparso un misterioso "dlink" cui non riesco ad accedere e che non so come escludere.
Non so se il mio problema sia di natura strettamente Apple, visto che coinvolge un po' tutti i miei dispositivi; e mi rendo conto che la configurazione della mia rete domestica è un po' anomala... Tuttavia, se qualcuno avesse suggerimenti di qualsiasi genere, gli sarei molto riconoscente.
Sono un po' disperato!
-
-
Ora Popolare
-
- 14 risposte
- 73 visite
-
Big Sur - Time Machine (disco scomparso) e indicizzazione
Da Jerys1974, in Domande su Mac - Software
- 9 risposte
- 74 visite
-
- 25 risposte
- 220 visite
-
-
Annunci casuali
Recommended Posts
Rispondi e partecipa alla discusione
Puoi rispondere subito e iscriverti successivamente. If you have an account, sign in now to post with your account.