
Ecco alcuni suggerimenti generici per contribuire a preservare la sicurezza della tua famiglia online.
- Colloca i computer in una posizione centrale. In questo modo sarà più facile tenere d’occhio le attività dei tuoi figli.
- Informati sui siti online visitati dai tuoi figli. Se hai dei bambini piccoli, potresti navigare su Internet insieme a loro. Per i ragazzi più grandi, potreste discutere insieme dei tipi di siti che preferiscono visitare e di ciò che è considerato appropriato e non appropriato dalla tua famiglia. Puoi anche controllare su quali siti sono stati i tuoi figli esaminando la cronologia nel menu del browser. Un’altra possibilità è utilizzare strumenti di filtraggio come Google SafeSearch.
- Insegna la sicurezza su Internet. È impossibile monitorare l’attività online di tuo figlio per tutto il tempo. Crescendo, hanno bisogno di sapere come utilizzare Internet in modo sicuro e responsabile quando sono da soli.
- Utilizza le impostazioni sulla privacy e i controlli di condivisione. Molti siti che includono contenuti generati dagli utenti, fra cui YouTube, Blogger e i siti di social networking, presentano controlli di condivisione che affidano agli utenti la responsabilità di scegliere chi può visualizzare i loro blog personali, le loro foto, i loro video e i loro profili. Utilizzare i controlli di condivisione è particolarmente importante quando tu o i tuoi figli condividete informazioni personali come nomi, indirizzi o numeri di telefono su siti pubblici. Insegna ai tuoi figli come rispettare la privacy di amici e familiari, ossia evitando di identificare le persone per nome in immagini e profili pubblici.
- Proteggi le password. Ricorda ai tuoi figli di non rivelare le loro password. Assicurati che si ricordino sempre di deselezionare le impostazioni con diciture simili a “ricordati di me” sui computer pubblici (come quelli a scuola o in biblioteca) e che tale operazione diventi un’abitudine.
- Fai attenzione agli estranei. Metti in guardia i tuoi figli e spiega loro di non organizzare incontri nel mondo reale con persone conosciute solo online e di non condividere informazioni personali con sconosciuti online, perché le persone potrebbero non essere quello che dicono di essere.
- Difenditi dai virus in modo attivo. Utilizza un software antivirus e aggiornalo regolarmente. Assicurati che i tuoi figli evitino di scaricare da siti di file-sharing e non accettino file o aprano allegati email inviati da persone sconosciute.
- Insegna ai tuoi figli come comunicare in modo responsabile. Segui questa buona regola generale: se non diresti mai una determinata cosa in faccia a qualcuno, evita di scriverla, inviarla via email, inviarla tramite messaggio immediato o postarla come commento nella pagina di qualcuno.
- Considera tutti i contenuti con spirito critico. Il fatto che dei contenuti siano visualizzati online non garantisce che siano veritieri. I bambini devono imparare a distinguere le fonti attendibili da quelle inaffidabili e devono apprendere come verificare le informazioni che trovano online. Assicurati che i ragazzi comprendano che tagliare e incollare contenuti direttamente da un sito web può essere considerato un plagio.
Sappiamo quanto sia importante proteggere ed educare i giovani all’uso di Internet per cui è fondamentale utilizzare tutte le risorse necessarie a garantire un’esperienza sicura in Rete.
Ovviamente per i genitori non è così facile sapere gestire il tutto da soli; ecco che Google in quanto caso viene in soccorso con una ottima pagina che descrive la Sicurezza online per le famiglie che tra le molte cose tratta di come:
- Fornire a genitori e insegnanti strumenti per aiutarli a scegliere i contenuti che i loro bambini possono visualizzare online.
- Offrire suggerimenti e consigli alle famiglie su come preservare la sicurezza online.