l canale YouTube Retro Rarez ha scovato un Apple III abbandonato dagli anni ’80. In questo episodio lo apre per la prima volta: tra batterie esplose e flop storici, un pezzo raro di Apple torna alla luce.
Certe storie iniziano da un colpo di fortuna e da una soffitta polverosa. Ed è proprio così che inizia l’avventura raccontata nel nuovo video di Retro Rarez, in cui viene ritrovato — dopo 40 anni — un Apple III originale, ancora imballato, sopravvissuto ai decenni.
Il video (Parte 2) documenta l’apertura del computer per la prima volta, tra viti arrugginite, condensatori pericolosi e quella batteria che, se fosse esplosa, avrebbe segnato la fine di un pezzo di storia.
Il grande flop di Apple… o quasi
L’Apple III è ricordato come uno dei maggiori insuccessi di Cupertino: costoso, fragile, afflitto da problemi termici. Eppure, come racconta il creatore del video, “c’è qualcosa di affascinante in queste macchine che non hanno mai avuto il loro momento di gloria”. Dal design fanless voluto da Jobs (che costringeva gli utenti a “far cadere il computer per rimettere i chip al loro posto”) ai flop pubblicitari, l’Apple III rimane un monito e un mito allo stesso tempo.
Nel video troviamo anche:
- Analisi dell’hardware interno
- Riflessione sulla storia e il posizionamento dell’Apple III negli anni ’80
- Spot pubblicitari originali e chicche di marketing
- Raccolta di espansioni e curiosità tecniche (come il tasto “Alpha Lock”)
Un canale da seguire per chi ama la retro-tecnologia
Retro Rarez è un piccolo canale che sta crescendo nella community dei fan Apple e della tecnologia vintage. La passione e l’attenzione ai dettagli rendono questo video imperdibile per chi vuole capire cosa c’era dentro un Apple III, perché ha fallito e perché oggi vale ancora la pena parlarne.
🍏 Nella rubrica Macmorabilia seguiamo le tracce dei prodotti Apple dimenticati, ritrovati o rivalutati. E questo Apple III, tra soffitte, flop e riscoperta, merita decisamente un posto nel nostro archivio.
Appuntamento alla prossima chicca di Macmorabilia, la rubrica di Italiamac coordinata da Gabriele Gobbo per raccontare la vera storia di Apple, quella che abbiamo amato, con documenti originali, reperti d’epoca, video dimenticati e accessori ormai introvabili. Un viaggio nostalgico tra pubblicità storiche, curiosità autentiche, computer vintage e perle rare scovate negli archivi, pensato per chi vuole riscoprire l’anima più affascinante del mondo Mac.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
