Da MacNN apprendiamo che i nuovi iMac di fascia bassa permettono di avere ottime performance a livello generico. Dopo l’ultimo aggiornamento, i nuovi iMac sono stati dotati di processori e schede video più veloci, questo gli ha permesso di raggiungere prestazioni mai raggiunte prima. Si è passati da un processore Core 2 Duo da 3.06 GHz a un nuovo Core i3 con la stessa frequenza, e da una vecchia GeForce 9400M a una ATI Radeon HD 4670. Anche la memoria RAM è stata potenziata, infatti, da 1066 MHz si è passati a memorie DDR3 a 1333 MHz. Secondo i dati rilasciati da MacNN i nuovi iMac sono generalmente più veloci del 20% rispetto i modelli precedenti.
Da segnalare che durante il test MathematicaMark il nuovo Core i3 ha registrato un aumento delle prestazione del 40 % rispetto al modello precedente. Riguardo il comparto grafico, la mossa di Apple di passare a GPU ATI è stata un’ottima scelta, infatti la serie 5000 ATI è dotata di memorie GDDR5 e GPU più potenti, questo permette di avere prestazioni molto superiori rispetto alle schede precedenti dotati di memoria GDDR3 e GPU precedenti. Da segnalare che non tutti gli iMac dispongono di schede ATI HD Serie 5000, infatti i modelli base (in particolare la prima configurazione) sono dotati solo di schede della serie 4000, anch’esse buone ma con memoria GDDR3.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:

Comments are closed.