iFixit ha smontato il nuovo MacBook Air con chip M4, rivelando dettagli interessanti sul design interno e sulla possibilità di riparazione. Nonostante Apple abbia fatto qualche passo avanti in altri dispositivi, il MacBook Air continua a essere difficile da riparare, con componenti incollati e parti difficili da sostituire.
Cosa ha scoperto iFixit?
Il teardown mostra che il nuovo design non ha apportato grandi miglioramenti alla riparabilità. Batteria, scheda logica e display rimangono difficili da sostituire, e molte parti sono ancora vincolate all’ecosistema di Apple, rendendo le riparazioni indipendenti una sfida. Tuttavia, il team di iFixit ha notato una leggera evoluzione nella gestione della dissipazione del calore e alcune ottimizzazioni nei componenti interni.
Riparabilità ancora un problema
Apple continua a rendere complicata la sostituzione di parti fondamentali, imponendo limitazioni software attraverso il “parts pairing”, che impedisce l’uso di pezzi di ricambio non autorizzati. Questo significa che, nonostante il MacBook Air M4 sia un laptop potente e sottile, le riparazioni rimangono un punto debole. La speranza è che in futuro Apple adotti soluzioni più accessibili per i tecnici e gli utenti.
💻 Scopri l’analisi completa su iFixit
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
