È notizia di qualche giorno fa l’accordo Apple-Belkin, azienda produttrice di pellicole protettive, per offrire installazioni professionali di screen protector nei suoi store. MacOtakara ha invece ieri riportato che Apple ha già avviato il servizio di installazione delle pellicole in Giappone, utilizzando un utensile fornito proprio da Belkin.
Il tool in questione prende il nome di “Belkin TrueClear Pro” che permette l’applicazione di screen protector senza bolle. La suddetta azienda ha rilasciato i dettagli sul processo di applicazione tramite il suo sito web, ma è relativamente semplice. Per prima cosa, gli impiegati Apple devono assicurarsi di rimuovere polvere e particelle dal display del dispositivo e successivamente devono piazzare l’iPhone da un lato del tool e la pellicola dal lato opposto. Successivamente, la macchina viene chiusa, e la protezione della pellicola rimossa, in questo modo lo screen protector è perfettamente allineato sul display dell’iPhone.
Se il cliente dovesse notare qualche errore nell’installazione della pellicola, può chiedere, senza costi aggiuntivi, di aver ri-applicata una nuova pellicola.
Il costo iniziale della screen protector + l’applicazione varia dai $19 ai $37, a seconda del materiale scelto e dalle dimensioni del telefono. Il programma verrà esteso agli Stati Uniti ed altri paesi molto presto. Ecco un video dimostrativo della, difficile, applicazione di una pellicola da parte degli impiegati di Apple Store:
Immagini tratte da 9to5mac
- Info -
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte
da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza
della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio
d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico.
I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Un video interno del 2007 mostra Steve Jobs in una delle sue riflessioni più intime: creare qualcosa di meraviglioso come forma di gratitudine verso l’umanità. Un documento prezioso riscoperto da Macmorabilia, per chi cerca ancora un senso nel fare bene le cose.
Thomas Claburn di The Register riporta che Apple è finita sotto osservazione per via delle sue tecniche di addestramento dell’intelligenza artificiale. Un documento legale recentemente depositato in...
Jesse Hollington di iDropNews riporta che la divisione segreta di Apple dedicata alla robotica starebbe cambiando direzione: meno focus sull’intelligenza artificiale, più attenzione allo sviluppo hardware. Dopo...