Abbiamo raccolto tre notizie che arrivano da oltre oceano. Il valore delle azioni è quasi raddoppiato rispetto al anno precedente. Un approccio controcorrente nella promozione dei nuovi visori per la realtà aumentata. Lo sviluppo di nuovi device che si piegano non convincono del tutto.

1. Il valore in borsa di Apple supera i 3mila miliardi.

Inizio del nuovo anno con il botto per il colosso di Cupertino. Nonostante la pandemia, il valore delle azioni è aumentato di 3 volte rispetto a tre anni fa. Questo apprezzamento fa si che sia la prima azienda quotata in borsa ad andare oltre 3 mila miliardi di valore complessivo. Microsoft insegue subito dopo in questa speciale classifica. Ma le novità potrebbero non essere finite qui. Ne parla più nel dettaglio il fatto quotidiano.

2. La Mela non ritiene cosi importante il Mondo virtuale.

Come citato in un nostro articolo del 23 dicembre (leggi qui) Apple starebbe lanciando i visori per la realtà aumentata. Secondo alcune indiscrezione l’azienda della mela vorrebbe scegliere un altro approccio nei confronti del Metaverso. Rispetto ai competitor, avrebbe deciso di non puntare sulla realtà virtuale per promuovere i nuovi visori AR/VR ma di sceglie una strategia che punta al utilizzo del nuovo prodotto in maniera più semplice e concreta come ad esempio il gaming. Lega nerd ne espone tutti i particolari.

3. Apple non si fida degli smartphone pieghevoli.

Secondo le notizie che sono arrivate alla fine dello scorso anno, nel 2023 dovrebbero uscire i nuovi iPhone pieghevoli. Recentemente Dylankt ha affermato che Apple sta lavorando su nuovi device foldable ma che al momento le tecnologie a disposizione non sono sviluppate a sufficienza per poter creare un dispositivo all’altezza dei precedenti iPhone. Su Everyeye tutti gli approfondimenti.

- Info -

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.



Scarica l’App di Italiamac:
Promo