9to5Mac ha recentemente analizzato le nuove funzionalità introdotte con iOS 18.2, focalizzandosi sull’integrazione di ChatGPT all’interno di Siri e degli strumenti di scrittura.
Con iOS 18.2, gli utenti possono (potranno?) indirizzare direttamente le richieste a ChatGPT pronunciando “Chiedi a ChatGPT” prima della domanda. Questa funzione consente a Siri di inoltrare specifiche query a ChatGPT per ottenere risposte più dettagliate. Inoltre, è possibile disabilitare i prompt di autorizzazione nelle impostazioni di Apple Intelligence, semplificando l’interazione con l’assistente virtuale.
Oltre alle risposte testuali, ChatGPT può generare immagini su richiesta tramite Siri, bypassando il sistema Image Playground di Apple. Gli strumenti di scrittura sono stati potenziati, permettendo ora la composizione di testi originali direttamente tramite ChatGPT, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità nella creazione di contenuti.
Dettagli sull’integrazione di ChatGPT
L’utilizzo di ChatGPT in iOS 18.2 non richiede un account OpenAI, ma è possibile accedere con uno esistente per sincronizzare le attività. Apple offre anche la possibilità di sottoscrivere ChatGPT Plus direttamente dalle impostazioni, fornendo funzionalità aggiuntive per gli utenti avanzati. È importante notare che l’integrazione di ChatGPT è disattivata per impostazione predefinita e richiede il consenso esplicito dell’utente per essere attivata.
📱 Per un’analisi completa delle nuove funzionalità di iOS 18.2, visita l’articolo su 9to5Mac. Scopri come queste innovazioni possono (potranno?) migliorare la tua esperienza con i dispositivi Apple.
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.