Per quanto la tecnologia di oggigiorno ci affascini con le sue meraviglie, capita anche di nutrire un affetto particolare per gli oggetti del passato: le vecchie e malandate giacche Barbour, o il crepitio del vinile. Questa tendenza ha ispirato i creatori di una delle applicazioni per iPhone più vendute lo scorso anno: Hipstamatic. Per soli 1,59 euro, la fotocamera digitale di iPhone produce immagini simili alle foto delle vacanze che i nostri genitori scattavano nel lontano 1972.
La stessa applicazione ricrea l’atmosfera di una vecchia macchina fotografica, e riprende immagini in stile Polaroid. Con il semplice tocco di un dito è possibile modificare le lenti virtuali e i formati delle pellicole, per creare una varietà di effetti di sovrasaturazione o scoloritura.
Dopo il successo di Hipstamatic è nato Hipstamatics, un blog che raccoglie le migliori immagini catturate dalla fotocamera di iPhone e ritoccate con l’app di Synthetic Corp. Hipstamatics è ospitato sul sito di Orange Dot Gallery. Inaugurato l’estate scorsa per ospitare gli scatti di un appassionato di fotografia, Jack Thomas, Hipstamatics è cresciuto rapidamente, accogliendo numerosi utenti.
Hipstamatic ha avuto un grande riconoscimento a novembre dello scorso anno, quando il fotografo del New York Times Damon Winter ha usato il suo iPhone per un servizio in Afghanistan. Le fotografie di Winter dei soldati americani sono poi apparse sul giornale.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.