Dai corsi per corrispondenza all’apprendimento digitale, l’istruzione a distanza ha fatto molta strada e ha raggiunto il suo apice con l’e-learning.
La formazione online non è più l’eccentrica novità che fino a poco tempo fa suscitava tanta curiosità e faceva storcere il naso a molti accademici: oggi ormai l’e-learning è considerato un settore consolidato e in continua espansione.
Capiamo insieme cos’è l’e-learning e quali sono i suoi vantaggi.
Cos’è l’e-learning
L’e-learning comprende tutti i metodi di formazione che consentono l’apprendimento tramite mezzi elettronici: si concretizza, dunque, nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini educativi.
L’apprendimento online è accessibile in varie forme: software educativi per le scuole, campus virtuali per le università, applicazioni per la formazione dei dipendenti nelle aziende o persino i MOOC (Massive Open Online Courses) per l’autoformazione.
Il successo della formazione erogata digitalmente dipende da due elementi fondamentali:
– Stabilità della connessione: non si può tenere un corso online se la connessione non è stabile. Le continue cadute e interruzioni conseguenti renderebbero impraticabile la comunicazione dei contenuti e l’apprendimento. Per questa ragione, scegliere il servizio giusto per le proprie esigenze è il primo passo. Esiste una tecnologia di ultima generazione che può fare al caso: la Fibra ottica fino a casa (FTTH) che è offerta da molti operatori, tra cui Virgin Fibra che garantisce una elevata stabilità e qualità della connessione.
– Piattaforma e-learning o LMS (Learning Management System): è lo spazio di lavoro digitale in cui un formatore mette a disposizione degli studenti tutte le lezioni.
Che l’organizzazione sia un’università, una scuola o un’azienda, l’e-learning presenta molti vantaggi, sia per formatori che per discenti. Vediamo insieme quali sono.
I vantaggi dell’e-learning per i formatori
L’e-learning consente di erogare la formazione a tutti gli studenti senza barriere geografiche e senza problemi organizzativi purché i discenti abbiano accesso alla piattaforma che offre la lezione.
Inoltre, l’utilizzo di strumenti digitali per la formazione consente di contenere i costi. Gli strumenti di e-learning possono, infatti, essere facilmente adattati aggiungendo documenti, video o eliminando parti diventate obsolete e inutili.
Inoltre, gli strumenti di e-learning consentono di tenere traccia scritta della formazione svolta. Questa possibilità è particolarmente apprezzata per la formazione nelle aziende, perché il datore di lavoro ha l’obbligo di formare i propri dipendenti e l’e-learning consente di dimostrare che la formazione è stata effettivamente svolta.
I vantaggi dell’e-learning per gli studenti
L’e-learning è perfettamente adattabile alle esigenze e alle competenze già acquisite degli studenti. Questo aspetto costituisce un innegabile vantaggio per coloro che hanno una preparazione base di una materia e che, quindi, non sono costretti a rivedere gli elementi che conoscono, ma possono dedicarsi tranquillamente a dei contenuti più avanzati. Al contrario, lo studente che ne ha bisogno, può concentrarsi sugli elementi introduttivi all’argomento.
L’apprendimento online è apprezzato anche per la sua flessibilità: mentre la formazione in presenza è sempre programmata in una data e in un luogo fissi, grazie all’e-learning, lo studente può decidere quando e dove apprendere (ad eccezione dei casi di formazione online sincrona, in cui si deve essere connessi al momento della videoconferenza).
Le migliori piattaforme e-learning open source
Tradizionalmente utilizzate dai centri di formazione, le piattaforme Learning Management System (LMS)sono particolarmente adatte alla formazione aziendale e consentono un’efficace gestione e monitoraggio del processo formativo interno.
Ecco quali sono le migliori piattaforme e-learning opern source:
– Moodle
Moodle è una piattaforma di gestione della formazione LMS online, utilizzata principalmente da scuole, università e istituti di formazione professionale.
Il sistema di gestione consente di creare un sito di apprendimento personalizzato accessibile da più dispositivi.
– Talent LMS
TalentLMS, basato su cloud, è un sistema di gestione dell’apprendimento online sul posto di lavoro: consente di creare, senza installazione o infrastruttura dedicata, una piattaforma di formazione LMS online su misura, accessibile da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo connesso, come computer, smartphone o tablet.
– Braincert
BrainCert è una piattaforma LMS di formazione unificata, che offre vari strumenti educativi per la creazione e l’erogazione di corsi online.
Adatta a scuole, università e aziende, questa piattaforma si presta a diversi tipi di formazione online: formazione in autoapprendimento, esami di certificazione, formazione per i clienti, sessioni collaborative e webinar.
– Latitude-learning
Latitude-learning è una piattaforma LMS progettata per supportare reti di partner e fornitori e che include diversi tipi di formazione: quella dei rivenditori, l’aggiornamento dei dipendenti in franchising, la formazione dei clienti, lo sviluppo delle capacità per i tecnici dell’assistenza autorizzati, i dipendenti del negozio, gli agenti intermediari o i rivenditori.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.