Oggi ognuno di noi usa il telefono cellulare per una varietà di compiti, ma soprattutto le telefonate rimangono l’aspetto fondamentale della comunicazione mobile. La chiamata offre un contatto immediato che altri mezzi di comunicazione, come messaggistica istantanea o i social media, non possono replicare. Soprattutto in situazioni urgenti, la comunicazione vocale rimane una componente essenziale delle nostre vite.

Le chiamate telefoniche funzionano grazie al segnale GSM, che è stato per decenni lo standard per le telefonate. Con l’arrivo delle nuove tecnologie, questo standard si usa ancora per la comunicazione vocale, soprattutto in quelle zone dove i segnali 3G, 4G e 5G non sono ancora disponibili. Purtroppo, ancora non tutto il territorio del nostro Paese è coperto da un segnale forte. Ci sono varie aree, come le zone di montagna, zone rurali, piccole isole dove il segnale non permette di effettuare una telefonata. Per risolvere questo problema sono stati creati i ripetitori gsm. Sono gli apparecchi che non solo migliorano la qualità delle chiamate, ma espandono anche la nostra capacità di rimanere in contatto in ogni circostanza.

I ripetitori GSM come alleati della comunicazione

I ripetitori GSM migliorano la ricezione del segnale scarso. Funzionano captando il segnale GSM esistente che proviene dalla torre cellulare più vicina, lo amplificano e ritrasmettono nella zona della loro copertura. Un amplificatore di segnale telefonico è molto utile in quelle aree, dove il segnale non arriva bene, per esempio:

  • All’interno degli edifici con la struttura in cemento armato, che può ostacolare il segnale GSM.
  • Nelle zone rurali e in campagna, dove le torri cellulari possono essere distanti. L’installazione di un amplificatore aiuta i residenti a rimanere connessi.
  • Nei luoghi sotterranei come parcheggi e cantine, dove spesso la copertura GSM risulta scarsa. I ripetitori possono estendere il segnale anche in questi ambienti.

Come scegliere un ripetitore

Per scegliere un amplificatore di segnale GSM adatto alle vostre esigenze, bisogna prendere in considerazione diversi fattori:

  1. Valutare l’area da coprire. Il mercato offre una vasta gamma di amplificatori, che sono adatti per spazi piccoli (fino a 300 m²), medi o grandi (fino a 3000 m²), perciò possono essere installati in qualsiasi tipo di ambiente, sia in abitazione che in un capannone industriale.
  2. Controllare il livello di segnale esterno, perché un amplificatore non può creare segnale da zero, ma riesce a migliorare quello esistente. Di solito, l’amplificatore ha un’antenna esterna, che va installata in alto, preferibilmente sul tetto, per catturare il segnale debole del trasmettitore più vicino.
  3. Assicurarsi che l’amplificatore sia compatibile con il vostro operatore di telefonia mobile. In Italia, le frequenze utilizzate per le chiamate GSM sono 900 MHz (Banda 8) e 1800 MHz, perciò prima di scegliere un amplificatore GSM bisogna verificare se funziona con queste frequenze.

Un amplificatore di segnale cellulare è un dispositivo necessario nelle zone della scarsa ricezione del segnale, perché trasforma il segnale debole e scarso in uno forte e stabile. Utilizzandolo, possiamo mantenere una connessione costante ed evitare così le delusioni causate da chiamate perse o dalla difficoltà di effettuare una telefonata quando è più necessario.

- Info -

Scarica l'App di Italiamac:
Promo

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.