
L’analista Ming-Chi Kuo, di Concord Securities, ha stimato che Apple abbia venduto l’impressionante cifra di 1,1 milioni di MacBook Air negli ultimi mesi del 2010. Kuo aveva inizialmente calcolato che le unità vendute sarebbero state 700.000, ma ha rivisto la statistica al rialzo dopo aver ricevuto nuove informazioni dalle catene di fornitori Apple.
La seconda generazione di MacBook Air ha fatto il suo debutto ad ottobre 2010, con modelli da 11 e 13 pollici, e stando alle voci sta vendendo ad ottimi ritmi. Il boom delle vendite è stato supportato anche dal design del prodotto, sottile ed accattivante, in aggiunta alle ottime recensioni che ne hanno incrementato la popolarità.
Apple non ha ancora divulgato i dati ufficiali di vendita per il MacBook Air; tuttavia le vendite di notebook si aggiravano intorno ai 2,9 milioni durante le festività del 2010. Il dato include tutta la gamma di MacBook, MacBook Pro e MacBook Air: se i dati stimati da Kuo fossero corretti, oltre il 40% dei portatili venduti da Apple erano MacBook Air.
Kuo non è stato l’unico analista ad occuparsi del MacBook Air: poco dopo il lancio, Ashok Kumar , analista presso Rodman & Renshaw, ha ipotizzato che la popolarità del MacBook Air potrebbe divorare le vendite di iPad. In realtà, si tratta di due prodotti abbastanza distinti, che si rivolgono a due tipi di utenza abbastanza diversi. Il problema non è se sia meglio un MacBook Air rispetto ad un iPad, bensì quale prodotto si adatti meglio alle esigenze dell’utente che lo acquista.
Fonte: tuaw
- Info -
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.