Intel è pronta rilasciare le nuove Thunderbolt 3, nome in codice “Titan Ridge”, in grado di offrire le nuove DisplayPort 1.4 e USB-C. Stando a Intel il chipset supporterà due DisplayPort 1.4 in grado di offrire il supporto a monitor esterni 8K a 30Hz senza compressione o a 60Hz con compressione in uso.
Tutto ciò richiederà ovviamente una GPU sufficientemente potente in quanto quelle integrate solo limitate alle DisplayPort 1.2. Il chip maker fa notare inoltre che le porte saranno comunque limitate a una velocità di 40 gigabits al secondo.
AppleInsider invece spiega che gli utenti non potranno in qualsiasi caso connettere due monitor 5K in serie. Quello che potremo fare invece è collegare in serie due monitor 4K o due monitor Thunderbolt 2 con risoluzione 2560 x 1440 a 144Hz.
Intel afferma che dal 2018 numerosi brand produttori di monitor inizieranno a includere il nuovo controller in grado di supportare singoli cavi per l’utilizzo. Come per gli ormai defunti Display Thunderbolt di Apple, anche gli uscenti monitor offriranno la connettività base a Thunderbolt e dispositivi USB durante la ricarica del notebook direttamente dal monitor, eliminando così la necessità di un caricabatterie esterno.
Tutto ciò è infatti possibile grazie ai nuovi MacBook Pro e iMac dotati di porte USB C che permettono la ricarica, il trasferimento dati, audio e video da qualsiasi porta di tipo USB C.
A differenza delle DisplayPort 1.4, il nuovo chipset permetterà alle periferiche di sfruttare la velocità delle porte USB 3.1 se non connesse direttamente a Thunderbolt 3.
Stando a Intel:
The controller was specifically designed for Thunderbolt 3 monitor and enterprise dock makers who choose to offer basic compatibility when a Thunderbolt 3 monitor or dock is connected to a USB-C computer port.
To accomplish this, the controller integrates USB-C computer port compatibility so a Thunderbolt 3 monitor or dock can intelligently provide more performance and features when connected to a Thunderbolt 3 computer port, and basic compatibility when the Thunderbolt 3 monitor or dock is connected to a USB-C computer port.
Riassumendo, i monitor Thunderbolt 3 potrebbero offrire la massima risoluzione e refresh rate possibile anche durante il trasferimento simultaneo di dati quando il monitor è connesso alla porta Thunderbolt 3 del computer.
Inoltre, quando il monitor Thunderbolt 3 è connesso alla porta USB-C, il monitor è in grado di offrire diversi tipi di compatibilità in base al video, dati e alimentazione forniti dalla porta USB-C del computer.
“This mid-generation update for Thunderbolt 3 will allow the standard and devices using the new Titan Ridge controllers to catch up with current display standards and work better with the next generation of Ultra HD (4K) displays,” scrive ArsTechnica.
Il nuovo chipset Titan Ridge è retro compatibile ciò vuol dire che funziona sulle precedenti versioni equipaggiate nei vecchi computer così come anche le già esistenti porte Thunderbolt 3 (chiamate con il nome in codice “Alpine Ridge” e utilizzate nei MacBook Pro del 2016 e 2017) e viceversa.
Ci aspettiamo che Apple aggiornerà la linea dei notebook e desktop con il nuovo Titan Ridge Thunderbolt 3 entro fine anno. Intel non ha invece proferito parola in merito ai prezzi del chipset ma ci aspettiamo che vengano resi pubblici nei prossimi mesi.
Immagini tratte da iDownloadBlog
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.