Mahmoud Itani di Macworld spiega come Apple stia trasformando l’iPad in un dispositivo sempre più simile a un Mac. Con iPadOS 18 in arrivo, l’iPad potrebbe finalmente ricevere un aggiornamento sostanziale in chiave desktop, ma secondo l’autore tutto dipenderà da nove funzionalità chiave ancora assenti. Tra queste: un multitasking più intuitivo, un filesystem migliorato, strumenti pro nativi come Final Cut e Xcode, e soprattutto un Finder vero e proprio. L’articolo evidenzia le lacune dell’attuale iPadOS, che ostacolano la visione dell’iPad come rimpiazzo reale del Mac.
Le novità non bastano se manca la coerenza
Secondo Itani, l’iPad continua a vivere in un limbo tra tablet e computer, senza abbracciare pienamente nessuna delle due identità. Finché Apple non integrerà strumenti professionali, input estesi (mouse, tastiere avanzate), e un’interfaccia desktop-friendly, sarà difficile convincere utenti avanzati a lasciare il Mac. Il rischio? Che il makeover dell’iPad si riveli solo estetico, senza una reale evoluzione nell’esperienza d’uso.
📱 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su Macworld
Secondo me: L’iPad ha bisogno di un’identità chiara: o resta un tablet evoluto, o diventa davvero un computer. Continuare a inseguire il Mac senza raggiungerlo rischia di scontentare tutti.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
