Il problema antitrust, però, potrebbe non limitarsi solo ai contenuti, bensì anche alle piattaforme, in particolare ai tablet, di cui Apple detiene una larga quota. Secondo Hovenkamp (professore di antitrust presso l’università di legge dello Iowa), però, il mercato più plausibile come terreno dello scontro è in effetti quello dei media digitali, anche se il professore dubita che attualmente Apple abbia una posizione così dominante da causarle problemi con l’antitrust.
Tutti gli occhi sono naturalmente puntati anche sugli stessi sviluppatori di contenuti multimediali, che potrebbero scegliere di alzare i prezzi per poter pagare ad Apple la percentuale richiesta e mantenere gli attuali guadagni; soprattutto nel caso in cui, in futuro, le regole di Apple dovessero cambiare e tutte le transazioni quindi passare direttamente dalle applicazioni.
Mentre molti editori stanno soppesando le loro opzioni prima di rispondere pubblicamente all’annuncio di Apple, il sistema di streaming musicale Rhapsody si è pronunciato quasi subito, annunciando che cercherà il dialogo con altre compagnie nella sua stessa posizione per “determinare una risposta legale ed appropriata a quest’ultimo sviluppo”.
Gli editori di applicazioni attualmente disponibili in App Store hanno tempo fino al 30 giugno per mettersi in regola con le nuove disposizioni.
Fonte: macrumors
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.