Fin dalla creazione del suo primo iPod, Apple è sempre stata leader nella procedura di miniaturizzazione, che è poi il fattore che ha segnato il suo ingresso nel mercato dei dispositivi “ultra portatili”. Svariati anni dopo, abbiamo iPad 2 spessi 8,8 mm e iPhone 4 spessi appena 9,3 mm. Per poter ulteriormente miniaturizzare i suoi dispositivi, Apple deve però ora abbattere un ostacolo: il jack audio da 3,5 mm.
Neanche a dirlo, c’è già un brevetto a riguardo: in esso viene descritta una soluzione per creare i futuri iPod di spessore più sottile rispetto sia ad un jack da 3,5 mm che al mini-jack da 2,5 mm. Il brevetto mostra tre possibili realizzazioni che suggeriscono una nuova progettazione dell’ingresso jack audio standard. La presa può essere ovale, oppure essere coperta con un materiale semi-flessibile (consentendo l’espansione quando il jack è inserito), o infine viene proposto un “contenitore cerniera” con due piccole porte che scorrono quando il jack viene inserito. Tutt’e tre le soluzioni permetterebbero ad Apple di abbattere la soglia dei 3,5 mm di spessore, e nel contempo di mantenere la porta jack standard piuttosto che creare un formato proprietario.
Una simile soluzione sarebbe sicuramente interessante: staremo a vedere se sarà effettivamente realizzata in futuro.
Fonte: 9to5mac
- Info -
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.