In questo articolo rivisitiamo brevemente alcune delle migliori applicazioni per iPad per quanto riguarda il 2011.
GrooveMaker (gratuito)
GrooveMaker è come avere un DJ sul tuo iPad. C’è un semplice modo per registrare e mixare, aggiungere parti di batteria e regolare i livelli del suono per costruire una traccia. Ha un databse fornitissimo di campioni di clip sonori. L’applicazione è ideale per musica dal vivo e per le feste.
Fieldrunners (a pagamento)
Fieldrunners è il classico gioco di strategia per iPhone e iPad. Su iPad, il gioco è molto frizzante e colorato. E’ un gioco di creativit‡, strategia, astuzia: accumula denaro e acquista armi sempre pi˘ potenti e riuscirai a battere il tuo nemico.
MooCowMusic (a pagamento)
MooCowMusic è una delle applicazioni migliori per “suonare” la tastiera sul vostro iPhone. Sull’ iPad, i tasti sono ancora pi˘ grandi e l’esperienza tattile e sonora è ancora pi˘ entusiasmante. E’ dotato di un sacco di suoni ed effetti utilizzabili, compreso l’effetto “organo di chiesa”.
WeatherBug Elite (a pagamento)
WeatherBug Elite è un’ applicazione che vi permette di conoscere le previsioni del tempo ovunque voi siate : mostra una ben dettagliata mappa della posizione esatta, previsioni meteo, video, e anche i flussi climatici della propria area. Ci sono anche le mappe di contorno per la velocit‡ del vento e le temperature.
Pages (a pagamento)
Apple sapeva benissimo che Microsoft non si sarebbe mosso di un centimetro per sostenere il progetto iPad, cosÏ Pages è la migliore applicazione di elaborazione testi. In combinazione con una tastiera Apple Bluetooth, è possibile addirittura lavorare sull’ iPad.
Apimac English-Italian Compact Dictionary (a pagamento)
Il leggendario dizionario inglese-italiano più usato su Mac, ora anche in versione iPad. Veloce, completo e senza bisogno della connessione internet.
SketchBook Pro (a pagamento)
SketchBook su iPhone si era già fatto conoscere per la sua originalit‡, versatilit‡ e usabilit‡. Questa nuova versione in alta definizione rende ancora pi˘ affascinate la composizione e il ritocco di un’immagine artistica. Gli strumenti sono incredibilmente avanzati. Applicazione, in tutto e per tutto, ispirata al programma Photoshop.
Fabio Nicolosi,
articolista di Cerkalo.it
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
