Nelle note di rilascio di Safari 12.1, la nuova versione del browser Apple installata in iOS 12.2, Apple dichiara che sta rimuovendo il supporto per la funzionalità “Do Not Track”, perchè ormai obsoleta.
Dalle note sulla versione: “Supporto rimosso per la funzione “Do Not Track”.
La stessa funzionalità è stata rimossa anche da Safari Technology Preview, il browser macOS sperimentale di Apple. “Do Not Track” è una funzionalità obsoleta che è stata aggiunta a Safari molto tempo fa, la prima volta in OS X Lion nel 2011. Proposto da FTC, “Do Not Track” è una preferenza che viene inviata dal browser di un utente ai vari siti Web che richiedono che le società pubblicitarie non utilizzino metodi di tracciamento.
Spetta interamente alle società pubblicitarie conformarsi alla messaggistica “Do Not Track” e non ha alcuna funzione effettiva oltre a trasmettere le preferenze dell’utente. Tutto ciò che fa è dire “hey, preferisco non essere rintracciato per pubblicità mirate”, gli inserzionisti e aziende di analisi sono comunque libere di ignorare.
Nelle impostazioni di Safari in iOS 12.2, Apple non elenca più “Non tenere traccia” come impostazione che può essere attivata o disattivata e, nel browser Anteprima Safari, “Chiedi ai siti web di non rintracciarmi” non è più elencata come opzione.
Per sostituire la funzione “Do Not Track”, Apple ha implementato opzioni di prevenzione del tracciamento intelligente molto più rigorose, che in realtà hanno un effetto tangibile e impediscono i metodi di tracciamento utilizzati da molti inserzionisti e siti di analisi per rilevare la navigazione Internet tra i siti.
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.