Secondo un nuovo report di TechCrunch, Facebook sta cercando di espandere ulteriormente le funzionalità commerciali di Instagram. Si dice che il famoso social stia testando una nuova funzione “Fundraiser” che consente agli utenti di raccogliere fondi per varie organizzazioni non profit tramite le loro Storie.
TechCrunch riporta i risultati di Jane Manchun Wong, che ha scoperto il codice e immagini all’interno dell’applicazione Instagram che suggeriscono appunto il supporto per Fundraise. Essenzialmente, gli utenti saranno in grado di cercare un’organizzazione non profit e di aggiungerla alla loro storia, in modo che poi altri utenti possono donare tramite la storia di quella persona.
In una dichiarazione, Instagram ha confermato che sta testando la funzione e ha detto che spera di portarla a tutti gli utenti “entro la fine di quest’anno”.
“Siamo alle prime fasi e stiamo lavorando duramente per portare questa funzione nella nostra comunità. Instagram significa avvicinare le persone e le cose che ami, e una parte importante di questo è mostrare supporto e portare consapevolezza a comunità e cause significative. Con “Fundraise” le persone saranno in grado di raccogliere fondi e contribuire a sostenere le organizzazioni non profit. Siamo entusiasti di portare questa esperienza nella nostra community e condivideremo ulteriori aggiornamenti nei prossimi mesi. ”
Questa funzione è simile a “Donazione di Facebook”, che ha contribuito a raccogliere 1 miliardo di dollari per le organizzazioni non profit. Come sottolinea TechCrunch, tali funzioni di donazione richiedono che gli utenti inseriscano i dati della loro carta di credito. Ciò significa che aggiungendo una funzione di raccolta fondi a Instagram, Facebook avrà accesso a milioni di numeri di carte di credito che potrebbero essere utilizzati per altre funzionalità commerciali.
Sareste disposti a consegnare i dettagli della carta di credito a Instagram per le funzioni di donazione? Fateci sapere nei commenti.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
