Richard Lutton è il manager di Apple preposto a salvaguardare la proprietà intellettuale dell’azienda di Cupertino, nell’ambito dei dispositivi mobili. Alcune fonti di vicine a cupertino dicono che presto lascerà presto la società, nel momento in cui il la società sta combattendo numerose battaglie legali in tutto il mondo. Apple è impegnata infatti in una rete di processi in materia di brevetti smartphone, per lo più con il software rivale, Google Android.
Non è chiaro perché Lutton, che gestisce il portafoglio dei brevetti iPhone stia lasciando l’azienda. Tuttavia nella pagina web Watrous di LinkedIn, un ex consigliere vice-direttore generale di Hewlett Packard è ora indicato come capo dei consulenti legali IP di Apple. Le battaglie legali sono diventate comuni nel settore dei telefoni cellulari da quando Google è entrata nel mercato libero con il suo sistema operativo Android, afferrando una grossa fetta del lucroso mercato in rapida crescita come quello degli smartphone. Android quest’anno è diventato il primo sistema operativo mobile al mondo.
BATTAGLIE
Il mese scorso, Apple si è unita con Microsoft Corp, produttore di Blackberry Research In Motion Ltd e altre tre società di tecnologia per battere Google in un affare da oltre 4,5 miliardi dollari per acquisire circa 6.000 brevetti tecnologici da un gruppo di telecomunicazioni, la Nortel Networks.
- La scorsa settimana, Apple ha presentato una seconda denuncia contro i brevetti HTC.
- Il mese scorso, Apple ha perso una grande battaglia legale contro Nokia, accettando di pagare canoni e una somma forfettaria al produttore finlandese.
- Apple e Samsung Electronics stanno combattendo sui brevetti nei tribunali di tutto il mondo, nonostante Samsung sia uno dei principali fornitori di Apple.
Lutton non ha risposto alle domande di alcuni giornalisti, e un rappresentante di Apple si è rifiutato di commentare. Sembra che lascerà presto Apple, forse il mese prossimo.
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.