Come riporta anche Punto Informatico Apple ha spiegato attraverso un report ufficiale che ha dovuto collaborare con la National Security Agency (NSA) dovendo rispettare gli ordini emanati da un giudice, rendendogli disponibili informazioni sugli utenti principalmente riguardo dispositivi trafugati o smarriti, spesso quindi conseguenti a denunce fatte dagli stessi utenti in questione. Solo una piccola parte, rivela, riguarda informazioni personali relative alle utenze iTunes, iCloud o Game Center.
Attraverso il comunicato si viene a conoscenza che tra gennaio e giugno 201, Apple ha ricevuto tra le mille e le duemila richieste di accesso solo negli Stati Uniti. Nello stesso periodo, in Italia, le richieste d’accesso sono state 60. Apple ci tiene a precisare la sua contrarietà nel rivelare informazioni personali, e che prima di accettare gli ordini giudiziari in questione, valuta attentamente caso per caso con il suo team di legali.
Per un approfondimento e per la tabella delle richieste, vi invitiamo a leggere l’articolo completo su Punto Informatico.
Immagine tratta da Wikipedia
Scarica l'App di Italiamac:
![Promo](https://www.italiamac.it/wp-content/uploads/2024/05/2_iOS-App-Store-Badge.png)
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.