Un’arma invincibile contro le minacce alla sicurezza informatica

Durante la navigazione o l’utilizzo di app siamo circondati da pericoli di ogni tipo. Il fatto che non ne abbiamo la percezione, mentre facciamo shopping online comodamente seduti sul divano, o prenotiamo la prossima vacanza, non significa che questi pericoli siano meno reali.

Dietro lo schermo del PC pensiamo di essere al riparo da occhi indiscreti, ma la realtà è ben diversa: la nostra privacy, i nostri dati, e persino la libertà di accesso all’informazione sono costantemente a rischio durante la navigazione.

Prima di vedere più nel dettaglio quali sono le principali minacce alla nostra cybersicurezza, iniziamo dicendo che esiste una soluzione, e che questa consiste nel nascondere la nostra identità e i nostri movimenti, ovvero nel diventare invisibili. Come? È’ molto semplice, attraverso l’utilizzo di una VPN, acronimo che sta per Virtual Private Network. Con VPN si definisce uno strumento che grazie al sistema del tunneling, consente di rendere invisibile l’attività in rete e di nascondere il nostro indirizzo IP.

Attraverso la tecnica del tunneling, infatti, tra il nostro PC e il sito o servizio che stiamo utilizzando, si crea un canale privato, attraverso il quale le nostre informazioni possono viaggiare senza essere visibili, pure in un mezzo pubblico come Internet.

Oggi proteggere i nostri dati e la nostra privacy è veramente molto semplice, basta installare un VPN gratuito per essere al sicuro da truffe di ogni genere e poter continuare a utilizzare tutti i servizi internet in totale sicurezza, per questo sono sempre più coloro i quali decidono di affidarsi a questo tipo di servizio.

Come proteggerci e da chi: l’importanza di tenere al sicuro i propri dati

Bene, adesso veniamo a vedere più da vicino quali sono concretamente i pericoli che corriamo durante la navigazione. Per farlo occorre conoscere un po’ più nel dettaglio come avviene la navigazione.

Quando digitiamo l’indirizzo di una pagina web, stiamo concretamente inviando una richiesta di accesso a un sito, il quale è ospitato, insieme a molti altri siti, su un server, una sorta di computer molto potente. La richiesta viene elaborata da un server DNS, che ha la funzione di centralino, ovvero cerca l’indirizzo IP dell’URL che hai digitato e invia la richiesta al server che ospita il sito web desiderato. A questo punto il server può finalmente inviare al tuo computer la risposta contenente il codice HTML della pagina web richiesta.

Durante tutte queste fasi, a viaggiare, insieme alla nostra richiesta, sono i nostri dati: i principali sono il nostro indirizzo IP, i dati di navigazione, le informazioni sul nostro dispositivo, i nostri dati biometrici, se ad esempio si utilizza l’autenticazione con impronte digitali o riconoscimento facciale e infine i dati di geolocalizzazione.

Tutte queste informazioni che offriamo gratuitamente durante la navigazione vengono utilizzate in molti modi: le aziende, ad esempio, possono analizzarle per creare un profilo dettagliato della nostra persona e in tal modo influenzare le nostre decisioni di acquisto.

Ma oltre alla profilazione da parte di aziende, esistono casi ancora più gravi, in cui hacker e cybercriminali possono intercettare le comunicazioni e rubare informazioni personali sensibili, come numeri di carta di credito, password e dati bancari, esponendoci al rischio di gravi perdite economiche, oppure possono avere accesso ai dati personali presenti nella memoria del nostro PC, come foto, documenti e molto altro ancora.

Crittografando i nostri dati attraverso l’utilizzo di una VPN siamo al sicuro da profilazioni e frodi di ogni genere, e possiamo inoltre bypassare eventuali restrizioni governative, avendo così accesso a un’informazione pienamente libera. I vantaggi derivanti da questo strumento sono enormi e la semplicità di installazione lo rendono accessibile a tutti, anche ai meno esperti, per questo non troviamo alcun valido motivo per continuare a privarsene.

- Info -

Scarica l'App di Italiamac:
Promo

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.