Nel mondo della simulazione di volo, l’hardware fa la differenza tra un’esperienza coinvolgente e una sessione di gioco frustrante. Turtle Beach, noto per le sue soluzioni di alta qualità nel settore audio e gaming, ha deciso di entrare nel mercato dei flightstick con un prodotto che promette di offrire precisione, personalizzazione e un’esperienza immersiva, sia su PC che su Xbox.

Ho avuto modo di testare a fondo il VelocityOne Flightstick con Flight Simulator 2024, utilizzandolo in diversi scenari e tipologie di volo, dagli spostamenti tranquilli su un Cessna alle procedure più complesse sui jet commerciali, fino alle manovre estreme dei caccia militari. L’impressione generale è stata estremamente positiva: il joystick si è dimostrato fluido e reattivo, con una costruzione solida e una serie di funzionalità che lo rendono uno dei prodotti più interessanti della sua fascia di prezzo. Tuttavia, ci sono un paio di aspetti che vanno segnalati, come un’anomalia nella gestione della visuale del cockpit e la mancanza di feedback tattile, due elementi che potrebbero influire sulla decisione d’acquisto per i piloti virtuali più esigenti.

Ma prima di entrare nei dettagli, vediamo cosa rende il VelocityOne Flightstick un’opzione così valida per gli appassionati di simulazione.

Design e costruzione: un prodotto studiato nei minimi dettagli

Sin dal primo momento in cui si impugna il VelocityOne Flightstick, si percepisce una sensazione di solidità e qualità costruttiva. Il joystick ha un peso ben bilanciato e, grazie alla sua base stabile, non tende a muoversi neanche nelle manovre più brusche. Il materiale plastico utilizzato ha una finitura piacevole al tatto e non trattiene facilmente le impronte, un dettaglio che potrebbe sembrare secondario, ma che aiuta a mantenere un aspetto sempre impeccabile anche dopo lunghe sessioni di volo.

L’ergonomia è uno degli aspetti più riusciti di questo prodotto. La forma della leva si adatta perfettamente alla mano, permettendo di mantenere una presa salda e naturale anche durante l’utilizzo prolungato. La disposizione dei pulsanti è studiata per offrire un accesso immediato ai comandi principali, evitando la necessità di spostare continuamente la mano o di guardare la posizione dei tasti. Questo dettaglio si rivela particolarmente utile quando si devono gestire situazioni di volo più concitate, come l’atterraggio in condizioni meteo avverse o l’esecuzione di manovre di combattimento aereo.

Un altro elemento che aggiunge un tocco di modernità è il sistema di illuminazione LED presente sulla base del joystick. Oltre a migliorare l’estetica complessiva, le luci possono essere personalizzate per indicare diverse modalità di volo o semplicemente per adattarsi all’ambiente in cui si gioca. La possibilità di modificare il colore e l’intensità attraverso il software dedicato è un’aggiunta che piacerà a chi ama dare un tocco personale alla propria postazione di simulazione.

Un flightstick che si adatta a ogni esigenza

Uno degli aspetti che ho apprezzato di più del VelocityOne Flightstick è l’ampia possibilità di personalizzazione dei comandi. Grazie ai 27 pulsanti programmabili, è possibile adattare il layout di controllo alle proprie esigenze e al tipo di velivolo utilizzato. Durante i test con Flight Simulator 2024, ho sperimentato diverse configurazioni, assegnando alcuni tasti alla gestione dei flap, altri all’attivazione dell’autopilota e altri ancora alle comunicazioni radio. La possibilità di personalizzare tutto direttamente dal software o tramite il display integrato sul joystick rende questo processo incredibilmente intuitivo.

A proposito di display integrato, questa è una delle funzionalità più interessanti del VelocityOne Flightstick. Lo schermo, posizionato sulla parte superiore della base, offre informazioni in tempo reale sulle impostazioni attuali e permette di modificare vari parametri senza dover accedere ai menu di gioco. Questa soluzione si è rivelata particolarmente utile in situazioni di volo più dinamiche, come quando si devono regolare rapidamente i controlli senza interrompere l’esperienza. Ho apprezzato soprattutto la possibilità di calibrare la sensibilità del joystick direttamente dal display, evitando di dover passare per complicate impostazioni software.

Alla base del joystick troviamo anche un cerchio rotante multifunzione, che si è rivelato estremamente utile in diverse situazioni. Può essere utilizzato per navigare nei menu, regolare la sensibilità dei controlli o persino gestire il timone nei velivoli che non dispongono di pedali dedicati. Questa funzionalità rende il VelocityOne Flightstick un prodotto estremamente versatile, capace di adattarsi a diversi stili di gioco e configurazioni.

Due aspetti che potrebbero essere migliorati

Nonostante le numerose qualità, ci sono due aspetti che mi hanno lasciato qualche perplessità durante i test con Flight Simulator 2024.

Il primo problema riguarda la deriva della visuale della cabina di pilotaggio. Ho notato che, nel tempo, la telecamera tende a spostarsi lentamente verso sinistra senza alcun input volontario. Ho provato a risolvere il problema modificando le zone morte del joystick e ricalibrando più volte i controlli, ma senza successo. Questo piccolo difetto può risultare fastidioso, soprattutto nei voli lunghi, dove mantenere una visuale stabile è fondamentale. Non è chiaro se si tratti di un problema hardware o di compatibilità con il gioco, ma spero che Turtle Beach possa fornire una soluzione tramite un aggiornamento firmware.

Il secondo aspetto che ho trovato un po’ limitante è la mancanza di vibrazione o force feedback. Questo significa che il VelocityOne Flightstick non restituisce alcuna sensazione fisica durante il rullaggio, il decollo, l’atterraggio o il passaggio attraverso turbolenze. Anche se il joystick è incredibilmente preciso nei movimenti, l’assenza di feedback tattile riduce leggermente il livello di immersione. Avrei apprezzato almeno una vibrazione leggera per simulare le vibrazioni della pista o il contatto con il terreno durante l’atterraggio.

Conclusione: un flightstick eccellente con qualche compromesso

Dopo averlo testato approfonditamente, posso dire che il Turtle Beach VelocityOne Flightstick è un ottimo flightstick, con una qualità costruttiva elevata e un livello di personalizzazione che lo rende adatto a ogni tipo di pilota virtuale. L’ergonomia, la precisione dei comandi e le funzionalità avanzate, come il display integrato e la possibilità di modificare la tensione del joystick, lo rendono un prodotto competitivo nel mercato dei controller di volo.

L’unica pecca è la mancanza di vibrazione, che potrebbe far storcere il naso a chi cerca un’esperienza il più realistica possibile. Anche il problema della visuale che si sposta verso sinistra è un dettaglio da tenere in considerazione, ma nel complesso, il VelocityOne Flightstick rimane un dispositivo solido e versatile.

Se siete alla ricerca di un flightstick che offra controllo, precisione e una configurabilità senza pari, questo prodotto di Turtle Beach è senza dubbio una delle migliori scelte disponibili sul mercato.

Pro e Contro

✅ PRO
✔️ Costruzione robusta e design ergonomico
✔️ 27 pulsanti programmabili e configurazioni personalizzabili
✔️ Display integrato con funzioni avanzate
✔️ Manettino fluido e preciso
✔️ Compatibilità con PC e Xbox

❌ CONTRO
❌ La visuale del cockpit converge lentamente a sinistra senza soluzione
❌ Nessun force feedback o vibrazione

Nonostante questi dettagli, il VelocityOne Flightstick rimane un flightstick di alto livello, ideale per gli appassionati di simulazione di volo su Flight Simulator 2024.

- Info -

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.



Scarica l’App di Italiamac:
Promo