iFixit ha analizzato il nuovo MacBook Pro M4 e ne evidenzia luci e ombre in termini di riparabilità. Nonostante Apple abbia introdotto importanti progressi su altri dispositivi, come lo storage aggiornabile del Mac mini M4 e la batteria facilmente sostituibile dell’iPhone 16, il nuovo MacBook Pro non offre lo stesso livello di innovazione.

Riparabilità ancora limitata

Il design del MacBook Pro M4 non si discosta molto da quello del modello M3, dice iFixit: mantiene i viti Pentalobe e gli adesivi stretch-release per la batteria. Un piccolo aggiornamento riguarda la scheda logica, che presenta un dissipatore di calore più grande e componenti leggermente riorganizzati. Tuttavia, la sua rimozione rimane complicata, rendendo difficile l’accesso per eventuali riparazioni.

Parti sostituibili e sfide software

Alcune porte, come quelle USB-C, risultano facilmente sostituibili, ma componenti come il connettore MagSafe e il lettore di schede richiedono avanzate competenze di saldatura. Inoltre, la sostituzione di parti chiave, come la scheda logica o il display, è ostacolata da software che blocca il pairing delle nuove componenti.

🔧 Scopri il teardown completo e guarda il video di iFixit su YouTube 📹

- Info -

Scarica l'App di Italiamac:
Promo

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.