Giugno, mese del celebre WWDC 2013 in cui potrebbe venir presentato il nuovo (o i nuovi) iPhone, si sta avvicinando alimentando inesorabilmente una valanga di rumor da prendere come sempre con le pinze.
Alcuni sembrano descrivere proprio le caratteristiche che gli utenti iOS richiedono da tempo, altri destano sconcerto per la loro stranezza. Ed è proprio ciò che succede con le indiscrezioni riportate dal China Times, per il quale il nuovo iPhone 5s sarà dotato di un lettore di impronte digitali e… di un sensore NFC.
Apple avrebbe già selezionato per la fornitura di alcuni componenti il produttore taiwanese Chipbond, tra i quali figurano i chip per il driver del touchscreen, il sensore di impronte digitali ed il chip NFC (Near Field Communication). Mix perfetto per garantire la massima sicurezza ai propri utenti nei pagamenti effettuati direttamente dall’iPhone.
Per chi non lo sapesse, la tecnologia NFC è già stata adottata da MasterCard, Nokia, Samsung, Microsoft, Panasonic, Sony, Motorola, Philips, Visa, American Express, LG, Logitech, Vodafone, Deutsche Postbank, Intel, ANight, ATM (Azienda Trasporti Milanese) e permette di pagare o comprovare il precedente acquisto di un biglietto elettronico semplicemente avvicinando il proprio smartphone ad un computer o chiosco elettronico abilitato.
Sebbene il lettore d’impronte digitali inserito nel tasto Home sia verosimile, e mandi in fibrillazione diversi Apple-addicted, è l’adozione del sensore NFC che personalmente mi lascia dubbiosa, data la creazione durante lo scorso anno di Passbook giustificato con la poca diffusione del sistema di pagamenti concorrente. Ma Apple nel frattempo potrebbe aver rivalutato l’idea…
Oltre a queste chicche, l’iPhone 5S dovrebbe montare un processore A7 SoC e di uno smart-flash led bianco e giallo e una batteria piu’ potente da 1600mAh.
Cosa ne pensate? Vi piacerebbe un iPhone 5s con queste caratteristiche?
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.