Uno dei punti di forza nell’acquisto di un iMac, da 21 o 27 pollici, è il fatto di avere una soluzione unica che raccoglie in uno schermo tutto l’ingombro necessario per lavorare. La configurazione di un iMac è di per sé abbastanza potente da soddisfare le esigenze dell’utente medio: tuttavia, in passato, gli utenti più smaliziati che volevano cimentarsi con un upgrade della configurazione montando hard disk o RAM migliori, potevano aprire il loro iMac e modificarlo con componenti la cui compatibilità era garantita, per migliorare le performance della loro macchina.
I nuovi iMac 2011, invece, quelli dotati di Tunderbolt e processore Sandy Bridge, non consentono all’utente di utilizzare hard disk che non siano made in Apple. I suddetti hard disk, infatti, sono stati personalizzati per poter girare con un custom firmware che serve a fornire i dati di monitoraggio della temperatura tramite un nuovo connettore SATA a 7 pin. Stando ai test eseguiti da OWC, pare che la rimozione del disco porti le ventole dell’hard disk a girare alla massima velocità, mentre sostituendo un drive con uno diverso da quello scelto da Apple ed eseguendo un test hardware, quest’ultimo non va a buon fine.
Si tratta di una modifica abbastanza sensata se si pensa che, in effetti, gli iMac non sono macchine fatte per essere personalizzate; tuttavia, questa potrebbe anche essere vista come un’ulteriore limitazione di Apple alle modifiche che un utente può fare al suo Mac. Soprattutto visto che la parte in questione è un hard disk, ossia un pezzo molto “meccanico” che può essere soggetto a rotture ed essere sostituito in modo autonomo anche da utenti non proprio avanzati, che vedono però ora le loro possibilità di intervento hardware ridotte ai minimi termini. Cosa ne pensate voi utenti?
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.