Da molto tempo ormai sentiamo parlare di un possibile sostituto per l’ormai vecchio MacBook Air, e molto probabilmente lo vedremo entro fine anno. Le specifiche tecniche sono un incognita ma secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe avere display Retina da 13 pollici e dovrebbe costare €1.000 circa.
Stando ai nuovi rumors provenienti dalla testata Taiwanese Economic Daily News, il notebook sarà equipaggiato di processore Intel di ottava generazione Kaby Lake, il quale è stato rilasciato a metà dell’anno scorso.
Nell’articolo si legge che la decisione presa da Apple nell’adottare il processore Kaby Lake, realizzato con processo a 14 nanometri, sarebbe da ricondurre ai continui ritardi da parte di Intel del suo ultimo chip Cannon Lake. La settimana scorsa abbiamo scritto un articolo in merito ai ritardi nella produzione dei chip Cannon Lake, i quali non saranno disponibili prima della fine del 2019.
Tornando alla linea Kaby Lake, i processori sarebbero quad-core sia i5 che i7 con velocità di clock pari a 1.6GHz e 1.9GHz, con Turbo Boost fino a 3.4GHz e 4.2GHz. Il chip da 15W ha inoltre una scheda video integrata, UHD Graphics 620 con supporto fino a 32GB di RAM DDR4 o LPDDR3.
Cosa significa questo? Che il successore del MacBook Air sarà particolarmente veloce rispetto ai modelli attuali e più veloce dei MacBook da 12 pollici che utilizzano chip “ultra-low-power”.
In realtà i Kaby Lake risultano già vecchi e Intel pianifica di sostituirli con i Whiskey Lake, che non arriveranno prima della seconda metà del 2018 e ovviamente non arriveranno in tempo per essere equipaggiati sui nuovi “MacBook economici”.
Insomma, non ci rimane altro che aspettare ma è quasi sicuro che all’evento di Ottobre vedremo una linea di nuovi MacBook da 12 pollici, nuovo Mac mini che non riceve aggiornamenti da più di tre anni ormai, nuovi iMac e possibilmente il successore della linea MacBook Air che finalmente andrà in pensione.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
