Con iOS 11 Apple ha reso disponibile una nuova funzionalità di pagamenti P2P (person-to-person) direttamente tramite iMessage con Apple Pay. Utilizzando questa nuove feature Apple farà pagare il 3% sulla transazione se utilizzate una carta di credito, riporta Recode.Questa tassa è più o meno in linea con i servizi P2P ed è necessaria per coprire i costi per le transazioni tra carte di credito, in ogni caso pensiamo che sia giusto fare sapere agli utenti che dopo una transazione potrebbero vedersi addebitati dei costi extra.
Se non desiderate dare ad Apple il 3% di tasse sulla transazione potete semplicemente utilizzare una carta di debito associata ad Apple Pay per i pagamenti P2P essendo questo metodo totalmente gratuito e privo di costi sulle transazioni.
Apple ha annunciato il nuovo servizio basato su iMessage lo scorso 5 Giugno alla sua WWDC. Con esso sarà possibile, come anticipatovi, utilizzare una qualsiasi carta di credito collegata ad Apple Pay per inviare denaro ad amici e parenti. Una volta inviato i soldi verranno caricati su una carta prepagata “Apple Pay Cash” e potranno essere nuovamente spesi o accreditati sul proprio conto.
Apple Pay Cash sarà online subito dopo il lancio ufficiale di iOS 11 che si terrà questo autunno.
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.