E’ passata qualche ora dalla fine dell’attesissima Worldwide Developers Conference di Apple a San Francisco e le novità presentate sono numerosissime per quanto riguarda la nuova versione del sistema operativo desktop made in Cupertino, pronta al lancio nelle prossime settimane.
Con oltre 250 nuove funzionalità, OS X Lion viene presentato al grande pubblico in tutta la sua complessità di funzionamento ma con il grande pregio che ha sempre contraddistinto i sistemi operativi Apple fin dalla loro nascita: la semplicità di utilizzo.
Ripercorriamo i punti salienti della presentazione andata in scena a San Francisco. In prima battuta quello che è salta all’occhio è indubbiamente il prezzo: con 23.99 euro sarà possibile a luglio acquistare OS X Lion direttamente dal Mac App Store. Aggiornare il proprio Mac non è mai stato così semplice.
Con il nuovo Multi-Touch l’interazione con il Mac diventa più intuitiva ed immediata, rendendo notevolmente più fluida e realistica la risposta del sistema: l’effetto elastico, lo zoom di pagine ed immagini, con la possibilità di sfogliare le app a tutto schermo ne sono la prova.
OS X Lion darà la possibilità di vedere le applicazione in modalità tutto schermo, sfruttando ogni pixel del display, tenendo anche aperte più app a tutto schermo contemporaneamente, insieme a finestre di dimensioni standard.
Mission Control è la nuova funzionalità che mette insieme a tutto schermo le app, Dashboard, Exposè e Spaces in un unica visione d’insieme del Mac: con un semplice gesto è possibile zoomare all’indietro la Scrivania per passare ad una vera e propria plancia di comando del computer.
Launchpad è il nuovo centro di comando full-screen per gestire tutte le app sul Mac: cliccando sulla sua icona nel dock, le finestre aperte vengono sostituite da una visualizzazione a schermo pieno di tutte le applicazioni. Si possono organizzare in cartelle come su iOS e appena si scarica una applicazione nuova dal Mac App Store, questa comparirà automaticamente su Launchpad pronta per essere utilizzata.
Tra le nuove funzionalità di cui disporrà OS X Lion, da notare anche il Salvataggio Automatico e le Versioni: grazie alle quali chiunque abbia mai perso ore e ore di duro lavoro per essersi dimenticato di premere un paio di tasti dormirà sogni tranquilli con il nuovo sistema operativo Desktop per il proprio Mac.
Con AirDrop sarà possibile condividere file con le persone attorno a sé, trasferendoli in wireless senza utilizzare una rete Wi-Fi e senza configurazioni o impostazioni speciali. E’ sufficiente cliccare sull’icona AirDrop nella barra laterale del Finder ed il Mac rileverà automaticamente altri utenti entro un raggio di quasi 10 metri: basterà trascinare il file sul nome di una persona per condividerlo, ed una volta accettato da questa, sarà trasferito nella sua cartella Download.
Questa è una prima panoramica generale delle novità più in vista attese con OS X Lion, che vanno ad arricchire le solide fondamenta UNIX con le quali il sistema operativo Desktop della Mela è nato fin dagli albori.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.