Wired.it prova a spiegare la differenza di prezzo dell'iPhone in Italia 1

In questi giorni tiene banco un po’ ovunque il nuovo iPhone 5, che viene passato ai raggi X per qualsiasi cosa si possa ritenere di interesse o per raccontare qualche curiosità che in qualche modo “faccia notizia”. Daltronde il nuovo melafonino ha creato un boom di notizie che va dai grandi telegiornali nazionali, fino al più piccolo dei blog.

Wired.it prova a spiegare la differenza di prezzo dell'iPhone in Italia 2

Oggi Wired.it prova a fare il punto sulla questione prezzi, che vede l’Italia in vetta alle classifiche con un costo che appare uno dei più alti del mondo, se non il più alto. La media ci dice che sono ben 50,00 gli Euro necessari per comprarlo in Italia rispetto alla media europea. Secondo gli esperti interpellati da Wired la questione non è ne tecnica ne di tassazione, ma una pura decisione di Apple legata alla tipologia di mercato nostrano.

Wired.it prova a spiegare la differenza di prezzo dell'iPhone in Italia 3

Sull’interessante articolo del noto magazine, si legge che “No, non è una questione di rincaro dell’Iva o di altre tasse”, spiega Alberto Mazzetti, amministratore delegato di Sostariffe, “ma di pura strategia commerciale”. “In Italia siamo fanatici di tecnologia, la gente vuole l’iPhone nuovo, la domanda è in continua crescita” gli fa eco Maurizio Garbin, analista di mercato per Altroconsumo.

L’articolo completo di Wired continua con le spiegazioni degli esperti interpellati e cerca di far luce su questa “anomalia” tutta Italiana, concludendo con un laconico “Quando sei leader di mercato, hai una richiesta di prodotti così alta e sei sicuro di vendere milioni di device a prescindere, perché scendere di prezzo?”

(Foto iniziale di 9to5mac.com

- Info -

Scarica l'App di Italiamac:
Promo

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.