I grandi successi che la medicina ha collezionato nel tempo sono dovuti anche ad un continuo ricorso alla tecnologia sia nei processi diagnostici, terapeutici, ma anche in tutto l’iter di follow up del paziente. Ovviamente c’è ancora molto da fare in questo senso ma, senza pensare troppo in grande, a volte anche piccoli supporti tecnologici possono rendere la professione medica molto più efficace.
In questo senso, l’applicazione iFarmaci è senz’altro strumento indispensabile per ogni medico. Il software, sviluppato da InfofarmNET altro non è che un prontuario farmaceutico che, rispetto alla versione cartacea, presenta una lista infinita di vantaggi.

iFarmaci

 

Il primo grande pregio di iFarmaci è sicuramente quello di girare su iPhone, iPad e iPod Touch. Molti penseranno che quanto appena affermato sia una banalità. Probabilmente non avete mai provato a portare nella tasca del camice il prontuario farmaceutico che, anche quando definito tascabile, risultava senz’altro scomodo da trasportare. Inoltre, le versioni del prontuario farmaceutico vanno sostituite periodicamente. iFarmaci, invece, si aggiorna con una frequenza abbastanza elevata.

Detto questo, è utile dare uno sguardo alle funzioni della app. Il database di iFarmaci, che non richiede alcun collegamento ad internet per essere consultato, contiene tutti i farmaci in commercio e non: ospedalieri, odontoiatrici, per anestesia, psichiatrici, con obbligo di ricetta, da banco, veterinari.

La ricerca del farmaco può essere fatta utilizzando il nome commerciale o il nome della molecola. Oppure è possibile ricercare i farmaci per categoria, per classi farmaceutiche o, ancora meglio, per sintomatologia. In questo modo, quando cercheremo, ad esempio, emicrania, appariranno tutti i farmaci utili per tale patologia.

Ad ogni nome mostrato nella lista dei risultati sono affiancate delle icone che ci danno alcune informazioni importanti relative alla possibilità di acquistare il farmaco senza prescrizione medica, oppure all’assenza di glutine nella preparazione, all’effetto dopante della molecola o al fatto che alcune droghe sono per uso veterinario, ecc. ecc.

Ad ogni farmaco corrisponde una scheda che consente di avere una rapida idea del prezzo, del produttore e delle indicazioni cliniche. Inoltre, iFarmaci permette di visualizzare la monografia sulla molecola con tutte le informazioni sulla farmacocinetica,  sulla farmacodinamica  e sui dati proclitici di trattamento.

A tal proposito, di estrema importanza è la possibilità di visualizzare, per ogni farmaco, le interazioni con altre molecole.

Interessante è anche la gestione dei farmaci. Attraverso l’applicazione di InfofarmNET, infatti, potremo salvare le ricerche effettuate, scrivere le nostre annotazioni sui vari farmaci che prescriviamo, oltre a poter consultare in qualsiasi momento le note AIFA, ovvero i criteri volti a definire gli ambiti di rimborsabilità di alcuni medicinali.

L’applicazione iFarmaci ha un prezzo di 24,99€ ma ogni euro che serva ad acquistare questo utile strumento è sicuramente ben speso. Senza timore di smentita, è possibile affermare che ogni medico dovrebbe avere nel proprio iDevice iFarmaci!

- Info -

Scarica l'App di Italiamac:
Promo

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.