Tante sono state le novità introdotte in iOS 7, ma altrettante saranno le applicazioni di terze parti “uccise”, ovvero rese inutili dalle nuove caratteristiche implementate. Ecco una lista di alcuni tweak di Cydia (attivabili da chi ha effettuato il Jailbreak) e App che potrebbero andare in pensione con questo aggiornamento:
L’app 1Password sostituita da iCloud Keychain, il nuovo servizio di iCloud che sincronizza tutte le password salvate nei portachiavi degli altri dispositivi in nostro possesso;
L’app Yahoo Weather è identica all’App Meteo di iOS 7, realizzata in collaborazione con la stessa Yahoo, che dunque ne annulla l’utilità in App Store;
Le varie app Torcia dedicate all’attivazione del flash per ottenerne un faro nel buio sono state scalzate via in toto dalla nuova funzione apposita nel Control Center;
Pandora , in America, potrebbe venir sostituita tranquillamente da iTunes Radio, la nuova radio intelligente via streaming che calza a pennello a ciascun utente, attraverso la creazione automatica di playlist generate in base all’umore, alle canzoni ascoltate in precedenza, all’artista, genere o brano preferito;
I tweak Auxo e Multifl0w uccisi dal Multitasking nativo introdotto in iOS 7, leggermente diverso ma ugualmente funzionale;
Bump e Instashare sostituite da AirDrop (anche se solo su iPhone 5, iPad di quarta generazione, iPad Mini ed iPod touch di quinta generazione) che permette di condividere video e immagini in un click tra diversi iDevice;
Il tweak iBlacklist ucciso dalle impostazioni di blocco di contatti indesiderati presente in iOS 7, che filtra le chiamate, gli sms e le videochiamate da numeri di telefono non graditi;
App per la livella sostituite in massa dall’app nativa Bussola che ne fa le veci in maniera egregia;
Viber e le altre app simili sostituite (in parte) da Facetime, che permette ora di effettuare non solo videochiamate, ma anche semplici chiamate, via Wi-Fi;

Il famosissimo (e, personalmente, molto apprezzato) tweak SBSettings diventato ormai inutile grazie alle medesime funzioni presenti nel Control Center, ovvero shortlink per l’attivazione/disattivazione di diversi servizi quali Wi-Fi, Modalità Aereo, Bluetooth etc..;
Il tweak Clockify che rendeva “animata” l’icona dell’app Orologio mostrando l’orario corrente ora non serve più, in quanto questa caratteristica è ormai di default;
Le app di scansione codici QR potrebbero essere prese meno in considerazione per “colpa” della medesima funzione in PassBook;
Il tweak Auto App Updater, che permetteva di impostare diversi parametri per l’aggiornamento automatico in background delle applicazioni installate, ora è (finalmente) un opzione nativa.
Avete notato altre somiglianze con App o Tweak in iOS 7? Fatecelo sapere!
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.