Sviluppata da MacPaw, Clean my Mac è un’ottima applicazione per Mac che ci permetterà, attraverso dei processi veloci e che non richiedono particolare esperienza, di analizzare il disco principale e liberare preziosa memoria occupata da file inutili o momentanei.
Avviata noteremo nell’immediato una struttura grafica curata nei minimi particolari, sopratutto vista la riproduzione di un’animazione introduttiva che ci fornirà un over view sulle caratteristiche principali del software. Conclusasi, sulla sinistra noteremo un pannello che ci fornirà i vari metodi di analisi e pulizia, mentre sulla destra, una sezione che man mano raccoglierà le informazioni sui processi che verranno eseguiti.
Oltre alla Pulizia Automatica, lo strumento dedito all’analisi e alla pulizia completa del disco, avremo dei metodi manuali mirati a seconda dell’occasione.
Pulizia di Sistema – Pensata per l’analisi e la pulizia della cache, dei file di log, dei Binari Universali, ovvero delle parti di codice che rendono un’applicazione compatibile con processori PowerPc e Intel, dei file residui agli aggiornamenti, delle preferenze danneggiate e delle lingue di sistema inutilizzate;
Grandi e Vecchi File – Perfetta per chi non pulisce da tempo il proprio disco e vuole liberarsi dei file obsoleti inutilizzati;
Pulizia iPhoto – Necessaria per chi ha un archivio fotografico abbastanza ampio e vuole alleggerirlo eliminando le copie di ‘servizio’, inutili al fine di una visualizzazione corretta delle immagini;
Pulizia del cestino – Utile se utilizziamo il cestino come una cartella momentanea stracolma di file. Dalle impostazioni, infatti, potremo impostare un limite oltre al quale ci verrà segnalato, tramite notifica, la necessità di svuotare il cestino, tramite o la stessa app o il Finder.
Disinstallazione – Semplice e immediata nell’utilizzo, tale sezione ci permetterà di eliminare dal Mac tutte le applicazioni inutilizzate, compresi i file ad esse annessi.
Gestione Estensioni – Pensata per rimuovere le estensioni utilizzate sui diversi browser installati, i Widget della dashboard inutilizzati e tutte le applicazioni di gestione che si andranno ad installare al interno del pannello delle Impostazioni.
Eliminazione – Un trita rifiuti virtuale in cui, selezionato un file tramite Finder, verrà ‘triturato’ ed eliminato in modo definitivo.
Analizzando le impostazioni, troveremo diverse opzioni molto interessanti che ci permetteranno di interagire con: la tipologia di file da analizzare, la pianificazione delle pulizie, gli aggiornamenti e il monitoraggio in background del cestino e dei dischi esterni che man mano collegheremo al nostro Mac.
Conclusioni
L’applicazione è sicuramente uno dei migliori modi per attuare una profonda pulizia dei file superflui conservati al interno del nostro dispositivo. Personalmente la consiglio a tutti i possessori di Mac, per scansioni periodiche e mirate al mantenimento di un disco pulito e in salute.
Clean My Mac 2 sullo store ufficiale è distribuito a 39,95 euro, un costo abbastanza impegnativo, ma che sarà ripagato totalmente vista la qualità delle funzioni proposte.
Pro
- Interfaccia grafica curata nei minimi particolari;
- Strumenti versatili e in parte personalizzabili;
- Avvio in background per il monitoring del cestino e dei dischi esterni collegati al nostro Mac;
- Guida interna che ci spiegherà i processi e le azioni dei singoli strumenti, anche con dei video tutorial;
- Animazioni fluide che ci intratterranno durante l’esecuzione di un processo.
Contro
- Nulla che abbia inciso sulla mia opinione finale.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.