Vinpok è un azienda che in passato si è fatta valere per i gadget innovativi per prodotti Apple e non. Questa volta, dopo una campagna di crowdfunding molto più che proficua (più di $3 milioni raggiunti) ha realizzato un monitor portatile touch screen in grado di trasformare il nostro Mac in un vero e proprio dispositivo sensibile al tocco.
Contenuto della confezione:
Il monitor Split di Vinpok arriva in una confezione in cartone nera senza alcun logo, all’interno una ricca dotazione:
- 1x: Vinpok Split
- 1x: Cavo microHDMI a HDMI
- 1x: Cavo USB-C a USB-C
- 1x: Cavo USB a USB-C
- 1x: Clip per monitor
- 1x: Pezzuola per pulire lo schermo
- 1x: Pellicola protettiva
- 1x: Manuale istruzioni
Design:
Il Vinpok Split è un vero e proprio monitor portatile, 15.6 pollici di diagonale schermo, 630 grammi di peso e con spessore dello schermo di soli 4.4mm.
È inoltre equipaggiato di una cover con doppia funzionalità, protezione dello schermo durante il trasporto e funzione di stand quando lo si vuole tenere sul piano.
Una delle peculiarità che apprezzerete di più è la finitura opaca del monitor che risulta in alcune condizioni migliore dello schermo del mio MacBook Pro che riflette anche le tende della finestra.
Sul fianco sinistro è presente una porta USB-C per l’alimentazione (qualora stiate collegando il monitor a un dispositivo che non sia USB-C) e un selettore per accedere alle impostazioni del monitor (luminosità, saturazione, volume etc).
Sul fianco destro invece è presente una porta microHDMI, una USB-C (che funge sia da alimentazione che da ingresso video) e una porta AUX con jack da 3.5mm.
Nella parte inferiore sono presenti due piccoli ma discreti speaker.
Funzionalità:
Il Vinpok Split è un vero e proprio monitor portatile, molto spesso viaggio e proprio qualche settimana fa ho potuto testare quanto effettivamente trasportabile sia questo schermo.
Sono riuscito a portarlo con me in aeroporto all’interno della borsa Maverik Messenger (recensita qui) insieme al mio MacBook Pro e altri accessori.
Lo Split ha una dimensione di 15.6 pollici con risoluzione pari a 1080P. Essendo dotato di porta USB-C e porta microHDMI è possibile collegarlo veramente a qualsiasi dispositivo: PS4, Xbox One, Nintendo Switch, Mac, Android o qualsiasi dispositivi in grado di essere connesso via porta HDMI.
Se collegate il monitor via microHDMI a HDMI allora dovrete alimentarlo, anche con un Powerbank, via porta USB-C mentre se lo collegate a un dispositivo USB-C (come MacBook Pro) non sarà necessario in quanto sia alimentazione che dati passeranno tramite lo stesso cavo.
Lo schermo come ampiamente riportato sopra è touchscreen, di conseguenza collegando il monitor al Mac lo si trasformerà in una sorta di iPad, un grande sogno per molti utilizzatori di macOS.
Cosa ne penso:
Il Vinpok Split è un monitor veramente buono, soprattutto se viaggiate spesso e avete bisogno di un monitor secondario sempre con voi.
La gamma di colori è buona, non paragonabile a quella dei display Retina dei Mac ma buona tanto quando un pannello IPS LED.
Non ho incontrato alcun problema di connessione durante l’utilizzo e la batteria richiesta dal monitor non è eccessiva.
Se siete interessati all’acquisto del Vinpok Split, lo potete trovare su IndieGogo al prezzo di €204.
Scarica l'App di Italiamac:
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.
Salve, é possibile collegare un monitor normale touchscreen hdmi+usb al Mac ?? grazie.