Premetto che non sono un esperto, ma mi baso sulla semplicità d’uso dell’app e della sua veste grafica.
Il primo impatto rispetto ad iPhoto è l’impaginazione che lascia un attimo smarriti, però dopo poco sembra di essere a proprio agio navigando tra le opzioni.
Interessante la possibilità di scegliere fra diversi gruppi delle foto: panoramiche, video, moviola, sequenze rapide
Selezionata la foto la possibilità di avere diversi effetti per ritoccarla è interessante, si può decidere di ritagliarla, tonalità,occhi rossi ecc in un menù a destra
tipo dover scegliere le modalità dei filtri
anche la scelta dei fotolibri o calendari o biglietti è diversa e lascia smarriti in quanto subito mancano le opzioni della dimensione, costo, pagine che si scopriranno in seguito selezionando un tipo di fotolibro ma poi ci si fa l’abitudine.
Certo paragonarla o addirittura sostituirla ad Aperture mi sembra azzardato. Rispetto ad iPhoto sembra migliore.
Aperture ha un aspetto più professionale e probabilmente qualcosa in più c’e.
Per chi cerca la regolazione più dettagliata certamente con Photos o Foto rimarrà senza dubbio deluso.
Mi sembra comunque un buon prodotto, ma sicuramente non credo sia all’altezza di Aperture.
Questo articolo riflette solo le opinioni del suo autore indipendente, non rappresenta quelle di Italiamac, che da spazio ai writer di esprimere i loro punti di vista personali liberamente.