In occasione della Milano Digital Week, il 16 marzo 2019 Italiamac è partner ufficiale della conferenza “La città, il baratto e l’economia circolare: riduzione dei rifiuti e socialità a costo ed impatto zero”. Spazio Cairoli, via San Giovanni sul muro 5 Milano dalle 16.00 alle 19.00. Ses iete in zona vi invitiamo a partecipare, le info e il modulo di registrazione li trovate in questa pagina.
Ad aprire l’incontro, Fernando Pagliaro di Proposte, impresa di comunicazione Integrata, presenta Cuki Save the Food e Cuki Save Bag.
Cuki Save the Food è il progetto di Corporate Social Responsibility di Cuki. Nato nel 2011, sostiene Siticibo, il programma di Fondazione Banco Alimentare che aiuta a recuperare le eccedenze delle mense e nei luoghi della ristorazione collettiva per donarle ogni giorno ad oltre 8.000 enti caritativi. Cuki, oltre a contribuire a coprire parte dei costi legati all’attività quotidiana di Siticibo, fornisce centinaia di migliaia di vaschette in alluminio e migliaia di thermobox, grazie ai quali si possono consegnare nella massima sicurezza cibi ancora ottimi e le eccedenze da banchi frigo, gastronomie e ortofrutta della Grande Distribuzione. Ad oggi sono oltre 12 milioni le porzioni di cibo “salvate” grazie a Cuki Save the Food.
Da Cuki Save the Food, nel 2016, nasce Cuki Save Bag, una vaschetta antispreco creata con l’obiettivo di consentire la riduzione degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione, invitando i clienti dei ristoranti a portare a casa il cibo lasciata nel piatto per poterlo consumare successivamente.
Si alterneranno e confronteranno poi, cinque realtà milanesi, che hanno fatto del baratto, del riuso e della socialità la mission della loro attività. Una divertente e pratica soluzione per ridurre gli sprechi e stimolare la socializzazione.
Ognuna di esse sarà rappresentata dai loro ideatori e promotori.
• Swapush : una startup nata da tanti baratti organizzati in Italia fino alla creazione dell’applicazione che consente di scambiare online qualsiasi oggetto
• Swap NoLo e Benedetto Marcello Social Street – Milano: l’esperienza all’interno del NoLo Social District e della Benedetto Marcello Social Street ha avuto un riflesso diretto, oltre sul consumo smart, sulla socializzazione del vicinato e sul disincentivo della micro-criminalità, attraverso il presidio costante di aree in cui erano frequenti spaccio e traffici illeciti.
• Casa Del Riuso Cassina: un progetto nato per salvare dalla discarica migliaia di oggetti che attraverso il baratto acquistano una nuova vita.
• #socialgnock la community su Facebook modello virtuoso per il supporto al femminile
• Mediapartner dell’evento Italiamac.it, la comunità Mac più grande d’Italia riconosciuta da Apple.
L’incontro è completamente gratuito, ma è necessario registrarsi qui. Per maggiori informazioni clicca qui!
Al termine dell’incontro verrà servito un rinfresco offerto da: Riso Razza 77, Giacomini Zafferano, Vini Buscareto
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.